Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] compositivi e attuativi. Solo la parte del piano che prevede una residenza reale, un teatrodell’Opera (poi costruito da von Knobelsdorff nel 1741) e un’Accademia delle scienze viene infatti realizzata. Ma al di là di questo centro direzionale, la ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] tra il 1903 e il 1906 apparve tra l'altro al Covent Garden di Londra, al, teatro Imperiale di Odessa, al teatrodell'Opera dì San Francisco, al teatro Sarah Bernhardt di Parigi, a Pietroburgo; poi, nel 1935, in una edizione in lingua francese, fu ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] andò in scena il 26 agosto 1951. Dal gennaio 1952 entrò nei cadetti del teatrodell’Opera di Roma, dove mosse i primi passi, ottenendo anche scritture in altri teatri, interessati a impiegare questo giovane tenore che disponeva di un fiume di voce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] , 11 marzo 1867) e per San Pietroburgo La forza del destino (Teatro Imperiale, 10 novembre 1862), consegnando infine ai posteri con Aida (Il Cairo, Teatrodell’Opera, 24 dicembre 1871) il suo più riuscito tentativo nel genere. In Aida Verdi coniuga ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] 286 ss., 296, 301, 310, 335, 352, 585; T. Gobbi, My life, London 1979, pp. 47, 148 s.; S. Tognelli, Cinquantaanni del teatrodell'Opera, Roma 1979, ad Indicem;E. Frassonil Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, I, pp. 450, 452 s., 459 s.; II, pp ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatrodell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] Alberto Sordi furono simili a quelli di molti attori dell’epoca, divisi fra il teatro (sia serio, sia leggero), la radio (allora Romanzo di un giovane povero (1995, di Ettore Scola).
L’opera di Sordi non effettuò il passaggio dal XX al XXI secolo. ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] di G. Leopardi e musica di G. Petrassi (1979), e l’Uccello di fuoco di I. Stravinskij (1980), rappresentati entrambi al teatrodell’Opera di Roma con le coreografie di A. Millos.
La retrospettiva aperta a Firenze nel 1981 segnò l’affermazione del M ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] di Mirval (ovvero Amore è vita, libretto proprio; ibid., 1939); Medea (libretto proprio, dalla omonima tragedia di Euripide; Roma, teatrodell'Opera 1953); il dramma lirico Sacra Terra, in un prologo e tre atti, mai eseguito e composto nel 1957 ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] alla Fenice di Venezia nel 1961; e Madame Flora nella Medium di Menotti al Teatrodell’Opera di Helsinki nello stesso anno; nel 1963 fu Melibea nella “prima” della Celestina di Flavio Testi alla Pergola di Firenze; nel 1964 la Priora del Carmelo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia [...] . Auber rappresenta il popolo come una forza infida e minacciosa così come doveva apparire alla borghesia che affollava il teatrodell’Opéra.
Ne La juive di Fromental Halévy (1835), è l’intolleranza religiosa a muovere gli eventi: Eléazar e la figlia ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...