Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] . Troia, però, è risultata essere stata anche un luogo reale, teatro di una guerra effettivamente combattuta più di 3.000 anni fa in quell’epoca i grandi regni micenei della Grecia erano già in rovina a operadell’invasione dei Dori (Sparta) e non ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] casa romana. Di fronte al teatro è un edificio termale, e Mustilli non sarebbe un originale greco, ma un'opera del I sec, a. C.
Bibl.: 686; A. De Franciscis, Iscrizioni di B., in Rendic. dellaReale Accademia Arch. di Napoli, vol. XXI, 1941, pp. 273- ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria)
M. Avi-Yonah
Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] dai Fenici. Il palazzo reale, per quanto riguarda la , di uno stile misto egiziano e mesopotamico, opera evidente di artigiani fenici; essi ci ricordano le portici. Lo stadio - costruito, come il teatro, sul fianco della collina di S. - misura 200 m ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...