ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] dello Stato, Pres. Cons. min., Comm. reale com., 1872-73; E. Renazzi, Notizie dei lavori e delleopere fatte eseguire dal Comune di Roma 1871-74, Roma 1874 Sintesi delle vicende urbanistiche di Roma..., Roma 1979, pp. 110-115. Per il teatro Argentina, ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] lui un contratto della durata di quattro anni, nel quale era nominato "inventore e direttore della Scenografia ne' due realiteatri di S. Carlo stabile sede museale per mostre permanenti di quadri o di altre opere d'arte (Vico, 1858, pp. 62 s.).
Il ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] liceo Parini e si iscrisse alla Reale Accademia di belle arti di Brera alla messa in scena di opere al teatro alla Scala nel 1902, 1910 1998; M. Navoni, L. P. e l’Ambrosiana, in Storia dell’Ambrosiana. 4. Il Novecento, Milano 2002, pp. 247-267; G ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] del teatro S. Carlo, distrutto nell'incendio del 12 febbr. 1816, e dipinse la galleria e la sala da pranzo della villa XV (1906), p. 94; Catalogo delleopere di belle arti. Esposizione nel palagio del Real Museo Borbonico, Napoli 1843; Album ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] le spedizioni americane hanno lavorato al cimitero reale di Bin Tepe, che si estende per che la città si estendeva fino al teatro ed era cinta da mura (Polyb del mondo antico, a dispetto delle distruzioni subite ad opera dei Cimerii (circa 680-70?, ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] del partito greco della citta e le opere fortificate che ivi si teatro, ecc. L'influenza di questa pianta è tuttora visibile nella disposizione della studiosi moderni invece le ritengono il mausoleo della famiglia reale di Adiabene (Ant. Iud., xx ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] nel 1874 (Ibid., 65409); in via del teatro Valle 57 nel 1875 (Ibid., 37923); la via Reale nel rione della chiesa di S. Leone Magno, Stato delle anime, 1879; R. Erculei, Il palazzo Odescalchi, in L'Italia, I (1883), pp. 90 s.; Id., Catalogo delleopere ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] e intitolato Rienzi, rappresentato durante il carnevale di quell’anno al Teatro alla Scala di Milano (Rovani, 1862, p. 2; appartamenti nel Palazzo reale di Milano, dove tutt’oggi si trova. L’opera riscosse l’attenzione della critica divisa tra ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] bassoimperiale, posto all'estremità orientale dell'altopiano, venne fortificato a opera del pretore romano Macrobio (sec. S. Giovanni (od. prefettura); il vicino palazzo reale fu teatrodelle rivalità tra gli ultimi Carolingi e la dinastia robertiana ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] di Sua Maestà, Piacenza tornò a occuparsi nel 1815 del teatro Regio con la messa in opera di un nuovo palco reale e, nello stesso anno dei lavori del Palazzo Reale con l’allestimento dell’appartamento per la regina Maria Teresa d’Austria al secondo ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...