GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] reale.
Benché si possa ancora ritenere aperto il problema dell'attribuzione del progetto (Giuffrè, 1992, p. 36 n. 14), la facciata della Di Giovanni, Le opere d'arte nelle teatro del Sole. La rifondazione di Palermo nel Cinquecento e l'idea della ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] dell'antica "spezieria" di Matteo Palmieri (L'Illustraz. ital.., 21 sett. 1919, p. 296). L'anno successivo, sempre a Firenze, intervenne, con un eclatante padiglione "moresco", nei giardini del cinema-teatrorealedell' di molte delleopere d'arte ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] collaterale a quella di litografo.
L'opera che diede maggior fama alla casa capitano generale e comandante dellareale marina, trasformando la chiesa teatro di corte un padiglione dove si poteva ammirare lo sbarco delle "LL.MM. sarde in unione delle ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] reale (ubicazione ignota) da regalare al presidente della Repubblica francese E. Loubet. Nel 1904 fu insignito della Legion d'onore.
Nel 1905 il G. portò a termine una serie di interventi decorativi ad affresco sul soffitto della sala del teatro ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] linee, colore e luce, nel superamento onirico della divisione tra reale e immaginario, nell'abolizione dei limiti di teatro.
Tra le opere di questo periodo si ricordano i romanzi La doppia storia (Milano 1968), autobiografico, Gli angoli della ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] teatro, nel cui centro fu costruito il Mausoleo (v.) con egregia struttura, tanto da farne una delle sette meraviglie del mondo. Nel centro dell'acropoli era il tempio di Ares con un simulacro colossale acrolitico, opera nobilissima delloreale, ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] della Valle a Padova. Di particolare interesse è il frontespizio della serie sul teatro parte della collezione paterna; opere, queste “l’incisore reale”, in Grafica d’arte, II (1991), 6, pp. 2-7; R. Finesso, La veduta del Prato della Valle di F ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] 1669 al teatro Ducale di Piacenza (Sartori, 1990).
Il periodo delle grandi commissioni reale e l'architettura fantastica. Un ipotetico viaggio a Roma dell' s. Mauro: di questo autore non si conoscono altre opere e A. Peroni (Arte a Pavia… [catal.], ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] che valsero al M. la diretta committenza reale: la grande tela Risorgimento d'Italia, collocata opera in cui reinterpretò l'arte tardobizantina delle basiliche romane.
Fonti e Bibl.: L. Baccarani, Il pittore L. M. nelle sue opere e nel teatro ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] prospettate, quando le operazionidella commissione furono interrotte nel della fanteria e della cavalleria (1768-71) e il teatrodella Compagnia generale del commercio del Gran Pará e Maranhão, per il magazzino delle armi e per l'ospedale reale ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...