• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [1150]
Arti visive [229]
Biografie [767]
Musica [185]
Letteratura [150]
Storia [100]
Teatro [82]
Religioni [36]
Diritto [20]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [10]

PIRANESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANESI, Francesco Chiara Lo Giudice – Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] della Valle a Padova. Di particolare interesse è il frontespizio della serie sul teatro parte della collezione paterna; opere, queste “l’incisore reale”, in Grafica d’arte, II (1991), 6, pp. 2-7; R. Finesso, La veduta del Prato della Valle di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GUSTAF MAURITZ ARMFELT – GUSTAVO III DI SVEZIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANESI, Francesco (1)
Mostra Tutti

FUMIANI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMIANI, Giovanni Antonio Laura Mocci Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] 1669 al teatro Ducale di Piacenza (Sartori, 1990). Il periodo delle grandi commissioni reale e l'architettura fantastica. Un ipotetico viaggio a Roma dell' s. Mauro: di questo autore non si conoscono altre opere e A. Peroni (Arte a Pavia… [catal.], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PIAZZOLA SUL BRENTA – GREGORIO LAZZARINI – INGELHEIM AM RHEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMIANI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

MANZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Luigi Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini. Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] che valsero al M. la diretta committenza reale: la grande tela Risorgimento d'Italia, collocata opera in cui reinterpretò l'arte tardobizantina delle basiliche romane. Fonti e Bibl.: L. Baccarani, Il pittore L. M. nelle sue opere e nel teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe) Silvia Medde Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] prospettate, quando le operazioni della commissione furono interrotte nel della fanteria e della cavalleria (1768-71) e il teatro della Compagnia generale del commercio del Gran Pará e Maranhão, per il magazzino delle armi e per l'ospedale reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – FERDINANDO GALLI BIBIENA – LUIGI VANVITELLI – INDIA PORTOGHESE – AMERICA DEL SUD

PACASSI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACASSI, Nicolo Massimo de Grassi PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716. Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] dei Musei provinciali, l’opera più importante della sua giovinezza. Su anno lavorò alla costruzione del teatro di Laxenburg e alla ristrutturazione il 1772 progettò tre diverse versioni per un palazzo reale da erigere a Milano, dove si recò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SCHÖNBRUNN – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE PIERMARINI – WIENER NEUSTADT – ALTAR MAGGIORE

MAIMERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIMERI, Giovanni (Gianni) Rossella Canuti Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] delle nuvole. Al concorso Canonica del 1913, sul tema "Donna alla toeletta", si classificò tra i primi tre finalisti con l'opera La donna e lo specchio (esposta lo stesso anno alla Famiglia artistica e acquistata dalla Casa reale il teatro Dal Verme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – LEONARDO BAZZARO – IMPRESSIONISMO – SCAPIGLIATURA

LANDESIO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDESIO, Eugenio Francesca Franco Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] teatro del Tuscolo (ora dispersa) con la commemorazione della visita 1879. Fonti e Bibl.: Venaria Reale, Arch. della parrocchia di S. Lorenzo; G. . 4186, 4287, 5029; G. Bendinelli, Luigi Canina. Le opere e i tempi (1795-1856), in Riv. di storia, arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLAMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLAMANO Graziella Martinelli Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII. Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] teatro Fontanelli. Attualmente l'assenza di qualunque testimonianza figurativa di Pellegrino nonché la reticenza delle fonti . Lo si rinviene operoso per i Savoia nel 1730 presso il castello reale di Rivoli e nella villa della Regina, in Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LI VOLSI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone) Gaetano Bongiovanni Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] reale, fu successivamente fusa per assumere dimensioni maggiori e poi distrutta. Il Carlo V, opera Gussio per la messa in opera della decorazione del cappellone maggiore. Il 14; V. Consolo - C. De Seta, Sicilia teatro del mondo, Torino 1990, p. 259; D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAZZA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZA, Guido Marida Talamona Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] opera dell'architetto A. N. Pomerancev di Pietroburgo. L'anno seguente a Bangkok, su disegno dell'architetto torinese G. Rigotti, curò i lavori in marmo di alcuni edifici della residenza reale , il circolo coloniale, il cinema-teatro I.C.A.O. Nel 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 23
Vocabolario
operazióne
operazione operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali