MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] dello stipendio (Lucca, Arch. storico comunale, Delibere consiliari, 1864, n. 25; Ibid., Arch. arcivescovile, Operareale (per la festa dello 147, 151; M. Girardi - F. Rossi, Il teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli 1792-1936, Venezia 1989, ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] un piccolo capitale. Altri introiti derivavano dall’impiego presso la reale École de chant (18 ducati mensili tra il 1789 e cantata Eloisa e Abelardo (teatrodelle Dame, 1792), alcune opere buffe e il Tullo Ostilio (teatro Argentina, carnevale 1797, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] da elevargli la retribuzione di maestro della cappella reale a quarantaquattro ducati al mese, somma 34; V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, p. 203; U. Manferrari, Dizion. universale delleopere melodrammatiche, I, Firenze 1955, p. ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] gare delli amanti, farsetta in due parti (libretto di L. B. Salvoni, teatro Pace, carnevale 1765) La caccia reale e Manferrari, Diz. univ. delleopere melodramm., Firenze 1954, I, p. 281 S. Pintacuda, Genova. Bibl. dell'Istituto musicale N. Paganini. ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] Teatro Dolfin di Treviso la sua prima opera, su libretto del Metastasio, Demofoonte, ripetuta nella stessa stagione al Teatrodella nel palazzo dell'eminentissimo signor cardinale [J. F.] de Bernis per festeggiare la nascita del reale delfino, una ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] Da gennaio 1751 appaltò con Vanneschi la licenza delleopere italiane nel teatro di Haymarket. Nella prima stagione curò le Furono pubblicate a Londra da John Johnson, con un privilegio reale ottenuto nel 1754, e ristampate almeno sette volte fino a ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] famiglia di Carmine Giordani, organista dal 1712 della cappella reale di Napoli e autore di musica sacra.
Con Palomba), andata in scena come prima operadella stagione al teatro del Fondo. Per lo stesso teatro realizzò poi La fiera di Brindisi (1781 ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] Il 14 apr. 1888, al teatro Sociale, l'orchestra della Società filarmonica eseguì sotto la direzione di riconoscimenti: il 20 nov. 1876, la Reale Associazione dei benemeriti italiani di Palermo gli e riduzioni di brani d'opera, alcune messe e pezzi ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] (o di G. M. Orlandini); a Genova il B. cantò ancora nel 1756, al teatro Falcone, in due opere: Endimione di N. Jommelli e L'isola disabitata di G. Bonno. Le tappe della fortunata carriera del B. a mano, a mano diventano talmente numerose che è quasi ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] apparve una nuova Accademia di Armonici, scritturata da Gregorio Delle Chiavi, nella.quale non figura più il C., del teatroreale, la compagnia fece ritorno al S. Bartolomeo. dove la stagione del 1665 si chiuse con Ilprincipe giardiniere, un'opera ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...