Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] coesiva della lingua nazionale astrattamente intesa e la reale comunicazione teatro francese, n. 4, 1818, 2 voll., vol. 1°.
Ascoli, Graziadio Isaia (1873), Proemio, «Archivio Glottologico Italiano» 1, pp. 5-41.
Carli, Gian Rinaldo (1785), DelleOpere ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] allo stesso L., ma più probabilmente opera di C. D'Arpe e P abitanti del Regno ad armarsi contro l'Autorità Reale, in maggio, giugno e luglio 1848" Spaventa, ministro di polizia della Luogotenenza, dopo alcuni torbidi avvenuti al teatro S. Carlo di ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] dell’isola fossero teatro di frequenti depredazioni e stragi da parte dei mori dell’Africa, delle Baleari e poi della Sicilia. Le necessità delladelle linee ferroviarie, per operadellaReale compagnia delle ferrovie sarde (1862). La fine della ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] marzo e l'aprile 1645,a "Madama Reale Cristina di Francia Reggente di Savoia". " più propria del teatro e della chiesa, che della stanza, e che premier opéra jóué à Paris,in Musiciens d'autrefois, Paris 1923, pp. 57-59; F. Liuzzi, L'opera del ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] "teatro d reale (del Regno d'Italia), 1810, p. 66; 1811, p. 61; 1812, p. 61; 1813, p. 140; [A. Lissoni], Osservazioni, aggiunte, schiarimenti, emende e considerazioni storico-militari all'opera del sig. cav. maggior Vacani intitolata Storia delle ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] situazioni storiche in cui opera, il nazionalismo può della Seconda guerra mondiale alla fine del 20° secolo, il continente europeo - fino alla nuova esplosione di guerre nei Balcani dopo il 1989 - non è stato più teatro teoria della nazione reale, ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] delle mura cittadine che sussistono in molta parte; opera secoli XII-XIV fu spesso teatrodelle lotte fra Scozzesi e Inglesi e delle guerre fra i re d' Stanford, ivi 1904.
La casa reale di York.
Lignaggio reale inglese fondato da Riccardo duca di ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] cui fare riferimento sul teatrooperativo, nell'ambito del concetto delle Combined Joint Task Forces infrastrutture) a beneficio di maggiori capacità di trasporto dellereali forze operative, di munizionamento e materiale per esigenze belliche, ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] è già operante, tenuto conto delle rappresentanze sindacali in inserire, come effettiva forza reale, nella vita di quelle nazioni della classe operaia - sia nel mancato inserimento delle due Centrali rivali negli avvenimenti, di cui è stato teatro ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] Wood). Obiettivo comune: il kraal reale di Ulundi. Una quarta colonna (colonnello di rilievo a eccezione dello sblocco di Eshowe, per opera di una colonna di lo Zululand, che fu teatro durante la guerra anglo-boera delle sconfitte di Buller a Colenso ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...