• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [2461]
Teatro [116]
Biografie [845]
Arti visive [439]
Musica [267]
Storia [244]
Letteratura [247]
Cinema [127]
Archeologia [133]
Geografia [98]
Temi generali [101]

spettacoli per ragazzi: teatro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

spettacoli per ragazzi: teatro Mafra Gagliardi Una casa dai molti linguaggi Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] 1935 il Teatro dello zio Sebastiano, destinato a diventare un punto di riferimento a livello mondiale del teatro per ragazzi. Anche nelle principali città degli Stati Uniti si diffuse la consuetudine, soprattutto per opera delle istituzioni benefiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI

ARBES, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare Ada Zapperi Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] di clavicembalo. Cantava inoltre "con molta grazia" nelle opere buffe, come risulta dai cartelloni del teatro S. Samuele di Venezia. Nell'autunno del 1771 partecipò alle rappresentazioni delle opere giocose Calandrano di G. Bertati e G. Gazzaniga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Augusto (Augusto Antonio) Amalia Pacia Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] nel 1855 le scene della Giovanna d'Arco di G. Verdi (Cametti, 1938). Abbandonata l'attività parigina nel 1857, il F., pur continuando a prestare la sua opera per il teatro Regio di Torino, fu ingaggiato dal teatro Real di Madrid, succedendo ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – POGGIO A CAIANO – AMEDEO D'AOSTA

CAMUSSI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMUSSI, Ezio Cesare Corsi Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] classificazione che per reale appartenenza, nell'orbita del verismo, l'opera del C. Teatro della Scala: Programma ufficiale - stagione 1937-1938, Milano 1937, pp. 65 s.; C. Mosso, Il Novecento "storico", in Storia dell'opera, 1, 2, L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – COVENT GARDEN – BUENOS AIRES

FERRARIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO, Carlo Amalia Pacia Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] . Boito e disegnò le scene dell'opera Idragoni di Villard, di A. Maillart, rappresentata al teatro di S. Rodegonda a Milano fantasia inventiva, il F. riusciva perfettamente ad imitare il reale, sia nelle scene di interni sia in quelle di paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Francesco Elena Tamburini Santucci Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] S. Carlos di Lisbona e vi rinnovò tutta la decorazione della sala (il teatro è stato rifatto e non è stato possibile trovare documentazione dell'opera del C. a Lisbona). Nel settembre 1817, partito per Pietroburgo dietro le forti insistenze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTETTI, Giuseppe Magda Vigilante Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] opere teatrali, divenendo invece un appassionato ed instancabile raccoglitore di notizie, memorie e aneddoti sul teatro dell ; G. Roberti, rec. a G. Costetti, La Compagnia reale sarda, in Giorn. stor. della lett. ital., XXIII (1894), pp. 267-274; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTONA, Andriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTONA, Andriana Ada Zapperi Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni. Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] della B. nella compagnia della Casanova risalgono al 3 ag. 1748, quando partecipò alla inaugurazione del nuovo Teatro reale pretendente del trono di Battro", alla rappresentazione dell'opera Zoroastro, uno splendido spettacolo allestito da Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALINI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINI, Orazio Amedeo Quondam Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] Calini. Il Brognoli documenta l'ampia attività per il teatro svolta dal C., come impresario e organizzatore di piani amoroso-politico è già indicativa del senso reale dell'operazione tragica del Calini). Il dramma esplode quando Sistano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Flora

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Flora Roberto Staccioli Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] alla scuola imperiale e reale di Milano, dove successivamente divenne una delle sei allieve predilette di C anche al teatro del Vaudeville ne L'Otello, Furet e Ozay di G. Coralli, tornando all'Opéra nei divertissements della prima rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
operazióne
operazione operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali