Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] della costa dell'Anatolia ed allo sbocco della grande "strada reale" proveniente dall'interno della anni e associa ad essa l'opera di diversi architetti vissuti fra la dal teatro al porto, lasciavano fuori il quartiere dell'agorà e della biblioteca. ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] S. Paolo. Più conservato è il teatro scoperto, anche questo incorporato in edifici moderni un trentennio nella villa reale di Portici, nelle immediate 1824-57 (nel vol. XVI l'indice generale delleopere d'arte con testo e tavole nei singoli volumi); ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] il pronao, meno preziosa. Entrambe erano opera di un Thrasymedes, forse lo stesso che eseguendo saggi per accertare la reale destinazione dell'edificio, ha scoperto che sull'argomento.
A metà strada fra il teatro ed il santuario, in direzione E, ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] sul pendìo della collina. Alcuni resti di un emiciclo hanno permesso di ricostruire la pianta di un piccolo teatro nel quartiere egiziani facessero parte delle collezioni reali. La spedizione d'Egitto, pur non fruttando alcuna opera d'arte alla ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] delle sale di tipo più semplice. Altrettanto degno di nota è il teatro dei membri della famiglia reale. Tali della torre campanaria è un'opera notevole, così come il raffinato disegno delle scanalature, che è indicativo della creatività dell ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] .
Queste tombe sono state dette "reali". Non nel senso che erano tutte Arcaico. In un'altra area vicina al teatro romano di Sobi è stata scoperta una località di Kaminia, vicina all'area della porta, operazioni di livellamento hanno messo in luce ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] nucleo fortificato con opere di difesa appoggiate ai principali monumenti romani (tempio, terme, teatro) mentre su quelle periferiche, abbandonate e in rovina, si estendevano vasti sepolcreti. Risulta però infondata la tradizione della sua integrale ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] all'Ermitage e il già citato bronzetto da Neully-le-Réal, riferibile certamente al culto dei Lari imperiali (istituito nel 7 della espressione. Questa e la colossale statua del teatro di Arles sono probabilmente di età tiberiana; quest'ultima opera ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] della villa medicea di Castello fu, a partire dai primi anni Quaranta, il teatrodelle ultimo con Zanobi di Pagno Portigiani, reale autore della fusione (Wright, I, 1979, pp . 474-476; Il secondo libro delleopere burlesche di m. Francesco Berni..., ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] non tragica, poiché sul teatro, salvo il caso, forse, della Niobe di Sofocle, la che partecipa dello spirito delle sculture partenoniche. Anzi è questa un'opera per la quale che reale, tuttavia dichiarato, del complesso; con il gruppo della madre, ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...