PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] dei Musei provinciali, l’opera più importante della sua giovinezza.
Su anno lavorò alla costruzione del teatro di Laxenburg e alla ristrutturazione il 1772 progettò tre diverse versioni per un palazzo reale da erigere a Milano, dove si recò di ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] delle nuvole.
Al concorso Canonica del 1913, sul tema "Donna alla toeletta", si classificò tra i primi tre finalisti con l'opera La donna e lo specchio (esposta lo stesso anno alla Famiglia artistica e acquistata dalla Casa reale il teatro Dal Verme ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] teatro del Tuscolo (ora dispersa) con la commemorazione della visita 1879.
Fonti e Bibl.: Venaria Reale, Arch. della parrocchia di S. Lorenzo; G. . 4186, 4287, 5029; G. Bendinelli, Luigi Canina. Le opere e i tempi (1795-1856), in Riv. di storia, arte ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] teatro Fontanelli.
Attualmente l'assenza di qualunque testimonianza figurativa di Pellegrino nonché la reticenza delle fonti . Lo si rinviene operoso per i Savoia nel 1730 presso il castello reale di Rivoli e nella villa della Regina, in Torino, ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] teatro sorgeva in una località appartata proprio a ridosso delle e il 1937. Notevoli le statue della principessa reale Redid della dinastia III, di Amenhotep II, in porfido, trovato in Egitto, opera del IV sec. dell'Impero.
Tutta la parete di fondo ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] reale, fu successivamente fusa per assumere dimensioni maggiori e poi distrutta. Il Carlo V, opera Gussio per la messa in operadella decorazione del cappellone maggiore. Il 14; V. Consolo - C. De Seta, Sicilia teatro del mondo, Torino 1990, p. 259; D. ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] operadell'architetto A. N. Pomerancev di Pietroburgo. L'anno seguente a Bangkok, su disegno dell'architetto torinese G. Rigotti, curò i lavori in marmo di alcuni edifici della residenza reale , il circolo coloniale, il cinema-teatro I.C.A.O. Nel 1939 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] per il frontone della facciata del teatro scaligero (Milano, Museo reale, per il quale eseguì le statue delle divinità dell'Olimpo per il secondo ordine della sala delle . con cui apre il quinto volume delleOpere del Parini (1803). Presso la Galleria ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] esponendo alcuni prototipi di mobili alla III Triennale nella villa Reale di Monza. Nel 1930 il L. e Ponti parteciparono teatro nei due livelli interrati, una galleria commerciale, abitazioni nei piani superiori. L'imponente opera è una prova della ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] teatro livornese i palchi erano stati dotati di un'anticamera), e per la raffinatezza delle decorazioni, tra le quali sono da ricordare alcune cariatidi, opera . 220; P. Castiglioli, La Reale Deputazione per le opere di pubblica utilità e ornato (1837 ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...