• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8438 risultati
Tutti i risultati [8438]
Biografie [3718]
Arti visive [1360]
Musica [1218]
Letteratura [958]
Storia [632]
Teatro [564]
Cinema [536]
Archeologia [519]
Geografia [248]
Religioni [217]

BOURNONVILLE, Anton August

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre ballerino, poeta e musicista danese, nato a Copenaghen il 21 agosto 1805, morto nella stessa città il 30 novembre 1879. Il padre, originario della Piccardia, era maestro di ballo al Teatro Reale, [...] maestro del balletto di corte, ed "esperto" a Stoccolma. Negli ultimi anni ebbe le funzioni di istruttore di scena al Teatro dell'Opera, e fu il primo in Danimarca a portare sulla scena il Lohengrin di Wagner. Come compositore di balletti e di danze ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – LOHENGRIN – STOCCOLMA – PICCARDIA – DANIMARCA

KARAJAN, Herbert von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KARAJAN, Herbert von Direttore d'orchestra, nato a Salisburgo il 5 aprile 1908. Studiò pianoforte e composizione al Mozarteum di Salisburgo e all'Accademia di Musica di Vienna, dove fu allievo di Franz [...] direttore d'orchestra nel 1927 al Teatro dell'Opera di Ulma e nel 1934 fu nominato direttore del Teatro dell'Opera e dell'Orchestra sinfonica di Aquisgrana. Nel 1939 divenne primo direttore d'orchestra dell'Opera di Stato di Berlino, affermandosi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – DIRETTORE D'ORCHESTRA – WILHELM FURTWÄNGLER – RICHARD STRAUSS – OPERA DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAJAN, Herbert von (2)
Mostra Tutti

MONIUSZKO, Stanisław

Enciclopedia Italiana (1934)

MONIUSZKO, Stanisław Renzo Bossi Compositore e direttore d'orchestra polacco, nato il 5 maggio 1820 a Ubiel nel governorato di Minsk, morto il 4 giugno 1872 a Varsavia. Iniziò i proprî studî musicali [...] 1839. Dopo avere esercitato privatamente la professione d'insegnante e di organista della chiesa di S. Giovanni a Vilna, egli venne assunto quale direttore d'orchestra del Teatro dell'opera di Varsavia, dove fu in seguito nominato anche professore al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONIUSZKO, Stanisław (1)
Mostra Tutti

AIBLINGER, Johann Caspar

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, nato a Wasserburg, in Baviera, il 23 febbraio 1779, morto a Monaco di Baviera il 6 maggio 1867. Iniziò gli studî musicali a Monaco, ma li proseguì e li completò in Italia, a Bergamo, alla [...] musicali classiche. Nel 1819 tornò a Monaco, chiamatovi dal re, che lo nominò maestro del Teatro dell'Opera italiana e poi della Cappella di corte. Venne di nuovo in Italia nel 1833, si stabilì a Bergamo, e cominciò a occuparsi di una collezione ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BERGAMO – ITALIA – ODEON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIBLINGER, Johann Caspar (1)
Mostra Tutti

ABBEY, John

Enciclopedia Italiana (1929)

Organaro di grande rinomanza, nato a Whilton il 22 dicembre 1785, morto a Versailles il 19 febbraio 1859. Avendo già acquistata una notevole esperienza della sua arte attraverso una lunga pratica fatta [...] e nelle provincie francesi costruì molti organi lodatissimi, fra i quali quelli delle cattedrali di Rennes e di Amiens. Nel 1831, dovendosi rappresentare al teatro dell'Opera di Parigi Roberto il Diavolo di Meyerbeer, la cui partitura contiene una ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DI PARIGI – VERSAILLES – ORGANARO – MANTICI – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBEY, John (1)
Mostra Tutti

PANSERON, Auguste

Enciclopedia Italiana (1935)

PANSERON, Auguste Arnaldo Bonaventura Professore di canto, nato nel 1796 a Parigi, ivi morto nel 1859. Fu prima allievo nel Conservatorio della sua città nativa; ma poi si perfezionò a Bologna col P. [...] Mattei e a Vienna con A. Salieri. Tornato a Parigi, fu per qualche tempo maestro al cembalo al teatro dell'Opéra-Comique, indi passò al Conservatorio quale insegnante di solfeggio. Successivamente vi ebbe la cattedra di professore di tecnica vocale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANSERON, Auguste (1)
Mostra Tutti

DAUVERGNE, Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Clermont Ferrand il 3 ottobre 1713, morto l'11 febbraio 1797 a Lione. Ebbe i primi insegnamenti musicali dal padre, violinista d'orchestra. Recatosi, nel 1739, a Parigi, divenne nel [...] nell'orchestra del teatro dell'Opera (Académie nationale de musique), del quale teatro fu poi molte volte direttore. Raggiunta una grande notorietà come operista, ebbe anche la carica di sovrintendente della musica di corte. Opere: Per il teatro: Les ... Leggi Tutto
TAGS: CLERMONT FERRAND – LAURENCIE – MOTTETTI – VIOLINO – LIONE

GRAUPNER, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAUPNER, Cristoforo Carlo Schmidl Compositore e direttore d'orchestra, nato a Hartmannsdorf (Lipsia) il 13 gennaio 1687, morto a Darmstadt il 10 maggio 1760. Compiuti a Lipsia con J. Kuhnau gli studî, [...] fu nominato maestro accompagnatore al teatro dell'Opera di Amburgo e nel 1712 era maestro direttore dell'orchestra di corte a Darmstadt. Compose parecchie opere per i teatri d'Amburgo e di Darmstadt e molta musica per cembalo che si dilettò a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAUPNER, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

ÁBRÁNYI, Emil

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e direttore d'orchestra. Figlio del precedente, nacque a Budapest il 22 settembre del 1880, e nell'Accademia di musica di Budapest stessa compì i suoi studî musicali. Fu maestro concertatore [...] di Colonia e di Hannover; dal 1921 diresse il Teatro dell'opera popolare di Budapest. Oltre che di opere sinfoniche e corali e di varit musiche da camera, è autore di alcune opere teatrali, rappresentate con buon esito nella sua città natale: A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: HANNOVER – BUDAPEST

balletto

Enciclopedia on line

Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] declamati sulla scena tra un atto e l’altro delle rappresentazioni di opere drammatiche, prima apparizione del b. nel teatro. Centro d’irradiazione, con i primi maestri, è Milano, sede della scuola di coreografia e di danza fondata da Pompeo Diobono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: NEOESPRESSIONISMO – UNIONE SOVIETICA – ANTONIO RINALDI – LINGUA TEDESCA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balletto (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 844
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali