GOBBI, Tito
Lorenzo Tozzi
Baritono italiano, nato a Bassano del Grappa il 24 ottobre 1913, morto a Roma il 5 marzo 1984. Frequentò la facoltà di Giurisprudenza a Padova, studiando contemporaneamente [...] . Il debutto ufficiale avvenne nel 1937, nel ruolo di Germont ne La Traviata al Teatro Adriano di Roma. Dalla stagione successiva apparve regolarmente al Teatrodell'Opera di Roma, dove interpretò nel corso di una trentina di stagioni ben 67 ruoli ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Nicola Balata
(App. III, II, p. 55)
Musicista italiano. Acquisita fama internazionale, soprattutto con lavori di largo successo come The Consul (1950) e The Saint of Bleecker Street [...] no muero e O pulchritudo, su testi di santa Teresa d'Avila e sant'Agostino. Dal 1992 è direttore artistico del Teatrodell'Opera di Roma.
Bibl.: G. Baldini, ''Il Console'' di G. C. Menotti, in Rassegna Musicale, 32 (1962), pp. 242-47; L. Pinzauti ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurel
Gino TANI
Coreografo e danzatore, nato a Újozora (Ungheria) il 12 maggio 1906; compiuti gli studî classici, si dedicò alla danza rivelandosi nel 1928. Assunto dalla Staatoper di Berlino [...] Budapest: si stabilì in seguito in Italia, scritturato come primo ballerino e coreografo prima al Teatrodell'Opera di Roma e poi, dal 1945 al 1947, alla Scala di Milano. Nel decennio trascorso in Italia ha prodotto 55 balletti che recano l'impronta ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] e l'esterno, esso costituisce anche la transizione di temperatura tra l'interno e l'esterno.
Nel Teatrodell'Opera di Parigi (arch. Garnier) esso corrisponde alla fronte dell'edificio, e su esso s'apre successivamente il vano contenente lo sviluppo ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA
Francesco Giordani
. Arte di riprodurre gli oggetti facendo depositare per via elettrochimica un metallo su una forma, la cui superficie interna (eventualmente resa conduttrice con opportuni [...] e di sostanze plastiche diverse.
I gruppi di statue di oltre 5 metri di altezza che decorano il teatrodell'Opéra a Parigi sono stati ottenuti per via galvanoplastica.
La deposizione elettrolitica dei metalli sia nella galvanoplastica, sia nella ...
Leggi Tutto
LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Nicola OTTOKAR
Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] porta di Parigi, ingresso trionfale costruito dal 1685 al 1695 su progetti dell'architetto lillese Simon Vollant. La nuova Borsa con la sua torre, il teatrodell'Opera (entrambi costruiti dal Cordonnier) e il nuovo palazzo municipale, notevole per le ...
Leggi Tutto
PORTUGAL, Marco Antonio (P. da Fonseca)
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato a Lisbona il 24 marzo 1762, morto a Rio de Janeiro il 7 febbraio 1830: egli fu noto in Italia col nome di Marc'Antonio [...] influenza il P. iniziò i primi saggi di canzonette secondo la maniera delle arie italiane; per intervento del Borselli fu accolto fra i musicisti del teatrodell'opera italiana a Madrid, quando contava soltanto venti anni. Nominato nel 1785 direttore ...
Leggi Tutto
SNØHETTA
Livio Sacchi
Studio di architettura norvegese, fra i più interessanti e apprezzati del panorama internazionale contemporaneo per l’introduzione di un metodo di lavoro partecipativo e sperimentale [...] al World trade center di New York; divenne poi un simbolo della primavera araba del 2011.
Fra le molte successive realizzazioni dello studio, una delle più significative è costituita dal teatrodell’Opera di Oslo (2003-08), anch’esso frutto di un ...
Leggi Tutto
TSCHUMI, Bernard
Alessandro Carbone
Architetto franco-svizzero, nato a Losanna il 25 gennaio 1944. Vive e lavora tra New York e Parigi. Dopo gli studi svolti a Parigi e al Politecnico federale di Zurigo [...] des arts contemporains, Tourcoing (Francia) 1991; Metropont, Losanna 1992; Villa a L'Aia 1992-94. E tra i concorsi: Teatrodell'Opera di Tokyo, secondo premio, 1986; Valée du Flon, Losanna 1988-92; New Kansai Airport, Osaka 1989; Chartres, Jardin d ...
Leggi Tutto
LECLAIR, Jean-Marie
Henry Prunières
Musicista, nato a Lione il 10 maggio 1697, morto a Parigi il 23 ottobre 1764. Il L. studiò assai per tempo il violino e la danza (era tradizione in Francia che i [...] violinisti dovessero anche essere maestri di danza). Nel 1722 egli è a Torino come maestro di ballo e primo ballerino al Teatrodell'opera. L'anno dopo egli pubblica a Parigi il suo primo libro di Sonate. Dal '26 al '28 lavora a Torino a intermezzi ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...