Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Islanda o il gruppo Snøhetta in Norvegia, cui si deve il nuovo teatrodell’Opera (2008) di Oslo. O allo studio irlandese Grafton architects, responsabile della nuova sede dell’Università Bocconi (2008) a Milano. O all’ormai storico gruppo austriaco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] , però, i grandi sarti milanesi e romani: proprio il 4 aprile 1949, infatti, il Centro italiano della moda di Milano organizzò al Teatrodell’opera di Roma uno spettacolo in cui furono presentati abiti realizzati da quindici case di moda di Milano ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Auguste-Édouard Mariette (1821-1881) rielaborato da Camille du Locle e dallo stesso Giuseppe Verdi (Il Cairo, Teatrodell'Opera, domenica 24 dicembre 1871). Direttore di Aida al Cairo fu Giovanni Bottesini (1821-1889), eccellente compositore di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di città e Salone regio del Museu nacional de arte antiga di Lisbona (Da Silva Correia).
Progettò inoltre il teatrodell'Ópera do Tejo (1755), che i contemporanei ricordano come "sontuoso" e "magnifico", ma che fu distrutto dal terremoto del 1756 ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] in occasione del XXVII Maggio fiorentino, dedicato quell’anno all’espressionismo, e, in seguito, al teatrodell’Opera di Roma (1967) e al teatro alla Scala di Milano (1972).
Alternando attività teatrale e attività espositiva, nel 1965 il M. vinse ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] s., 129, 132, 134 s., 140 ss., 152, 162 s., 165, 167; F. Battaglia, L'arte del canto in Romagna, Bologna 1979, p. 60; Cinquant'anni del teatrodell'Opera di Roma, a cura di J. Tognelli, Roma 1979, ad Indicem; V. Cervetti-C. Del Monte, Ilteatro Regio ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] rapporto con la danza iniziò nel 1942 con un allestimento coreografico del Coro di morti realizzato da Aurél Milloss al teatrodell’Opera di Roma. La prima partitura specifica fu tuttavia La follia di Orlando, ballo in tre quadri con recitativi per ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] , A. Gasco e Toni. Il contesto italiano si confermò non favorevole al musicista in occasione della messa in scena della Favola al teatrodell'Opera di Roma nel marzo 1934. Alla prima rappresentazione lo spettacolo venne sabotato da un gruppo di ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] dalla RAI. Analogamente, il 21 aprile del 2007 andò in scena il suo nuovo allestimento della Traviata per il teatrodell’Opera di Roma, direzione Gianluigi Gelmetti, soprano Angela Gheorghiu, trasmessa in diretta in ventidue sale cinematografiche ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] e di scene tragiche", come argutamente notava M. Rinaldi: tra l'altro O. Respighi che la diresse a Roma nella prima della Fiamma (teatrodell'Opera, 23 genn. 1934, con Laura Pasini, Aurora Buades, A. Minghetti e C. Tagliabue).
"La sua voce calda e ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...