ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] atteggiato con La clemenza di Tito di W. A. Mozart (teatrodell'Opera di Roma, 4 dicembre), dell'accensione boulevardière con La dame de Chez Maxim's di G. Feydeau (teatro Lirico di Milano, 28 dicembre). Veramente in sintonia con gli scottanti ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] fu formalmente inaugurato, il 21 aprile 1708, il teatrodell’opera di corte eretto da Francesco Galli Bibiena nel 1700. Svariate opere viennesi scritte con Bononcini vennero riprese a Napoli, nel teatro dei Fiorentini (l’Etearco del 1707 nel gennaio ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] . B. Wilson, p. 20).
Coreografo molto fecondo, il C. deve la sua fama ai balletti composti durante la sua permanenza al teatrodell'Opéra, che furono nell'ordine: L'orgie su libretto di E. Scribe con musiche di M. Carafa (A luglio 1831), La tentation ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] , in coreografie di Louis Milon e di Pierre Gardel. Ingaggiato come ballerino e maître de ballet dal teatrodell’Opera reale di Stoccolma, il 9 luglio 1803 sposò Hedvig Sophia Karsten (Stoccolma 1783-Parigi 1862), figlia di Christoffer, cantante d ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] di Pinocchio (G. Anguissola, da Collodi [C. Lorenzini]; Roma, teatrodell’Opera, 22 maggio 1956).
Nominato sovrintendente della Scala, con il teatro distrutto, nel 1945 lavorò a Como, Bergamo e al teatro Lirico di Milano, dove a pochi giorni dalla ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] entrò in contatto, subito dopo la liberazione di Roma, con il governo militare alleato, che lo nominò nel luglio commissario al teatrodell'Opera di Roma. Egli fu quindi riammesso in servizio il 3 maggio 1945, in forza del decreto legge 6 genn. 1944 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] in Tosca, poi ne La forza del destino, quindi, sempre nello stessa stagione, al teatro Adriano e alle Terme di Caracalla.
Nella stagione 1945-46, sempre al teatrodell'Opera di Roma, affrontò il ruolo di Pollione nella Norma di Bellini e fu poi al ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] Canobbiana. Decise nondimeno di lasciare l’Italia (15 ottobre 1835), accettando la proposta del direttore del teatrodell’opera italiana in Messico di formare una compagnia: vi furono coinvolti cantanti celebri come Alberico Curioni, Marietta Albini ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] del santuario di S. Giovanni a Campiglia, inviò a Parigi scenografie per il teatrodell'Opera, oltre a realizzare la decorazione della parrocchiale di Pettinengo.
Le loro invenzioni, il ricco formulario decorativo, l'organizzazione di laboratorio ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] di atmosfere rarefatte e atemporali.
Nel 1970, a Roma, per il teatrodell’Opera disegnò costumi e scene del balletto Petruška di Igor′ Stravinskij; inoltre, a margine della personale presso la galleria La Barcaccia presentò il libro Callimaco, una ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...