BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] Bufalino apparve in una prima pubblicazione per un’opera miscellanea del 1976, Comiso viva, a cura delle edizioni Pro loco della città, di cui fu coordinatore, prefatore e autore di tre sezioni: Una città-teatro, Miseria e malavita a Comiso e Museo d ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] in seguito a queste vicende che compose la conclusione dell’opera (Congedo a la sampogna) e la inviò agli letterati italiani, Roma 2010, pp. 211-239; C.A. Addesso, Teatro e festività nella Napoli aragonese, Firenze 2012; J. Barreto, La majesté ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Riccardo Gualino (che permise ad Argan di vedere gli spettacoli del teatro di Torino, con scene di Braque e Matisse) e di dure ), per il quale aveva steso la relazione Restauro delleopere d’arte. Progettata istituzione di un Gabinetto centrale ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] lire per 50 recite (oltre che come fidanzato - ma inadempiente - della figlia del direttore di quel teatro). Tra Napoli e Salerno il repertorio del C. si era arricchito sia di opere che vi resteranno sempre più gloriosamente, sia di caduche novità ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] usare, ibid. 1962) e una commedia rappresentata al teatro Manzoni di Milano nel dicembre 1962 per la regia 2016, pp. 158-168).
Imprescindibili ai fini della ricostruzione della vicenda editoriale delleopere narrative sono le Notizie sui testi che S ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] , si vedano i volumi miscellanei: G. G.: ovvero la costruzione dell’opera, in Hortus. Rivista di poesia e arte, 1995, n. 18 La poesia di G. G., Pasian di Prato (Udine) 2001; R. Zucco, Teatro del perdono. Per G., L’amore che mia madre, Feltre 2008; G. ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] delleopere del C. vanno ricordate come le più importanti: Lettere scelte di varie materie piacevoli,critiche ed erudite scritte ad una dama di qualità, 2 voll., Venezia 1750 (n. ed. in 3 voll., ibid. 1752); Commedie rappresentate ne' teatri ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] tra le cui righe Darwin era definito «l’eroe del pensiero moderno» (Teatro e saggi, a cura di F. Bertoni, 2004, p. 841), ). Per la Letteratura italiana Ricciardi è infine apparso il volume delleOpere, a cura di S. Calabrese (Milano-Napoli 2015). Per ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] equilibrio ed eleganza gli attori mettendosi umilmente al servizio dell'opera d'arte), lo scelse come primo attore per la una compagnia stabile al romano teatrodelle Arti, riunendovi alcuni dei migliori giovani attori della prosa e del cinema, dal ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] e Montanara. Canzone di O. T. da lui declamata al Teatro Carcano la sera del 16 luglio (Milano 1848), oppure l’opuscolo Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, MMB 801) e un Elenco delleopere a stampa di Ottavio Tasca, a cura di Ermanno Paleari [1975 ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...