PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] sovrapposta, convinto che l’intima consistenza dell’opera architettonica dovesse prescindere da inutili virtuosismi e Ezio Moalli, Bruno Ravasi); 1943: studio per il restauro del teatro Puccini, Milano; studi per l’istituto sperimentale di Marina ( ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] L. Zangheri, Feste e apparati nella Toscana lorenese 1737-1859, Firenze 1996, pp. 61 s.; Lo spettacolo maraviglioso. Il teatrodella Pergola: l'opera a Firenze (catal.), Firenze 2000, pp. 38, 189 s.; M.F. Koršunova, Koronacija 1801 g. N.B. Jusupov i ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] Calder, lontani dalla «ispirazione di carattere vegetale» delleoperedello scultore americano (ibid., p. 9).
Nel Villa, ibid., pp. 28 s.); intanto, nel 1989, il teatro alla Scala di Milano aveva commissionato a Munari l’organizzazione del laboratorio ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] futuro della vita e dell'operadella scrittrice: la conoscenza nel 1965 – in occasione della proiezione dello sceneggiato la nuova amica, appassionata di teatro ed esperta dell'ambiente della produzione televisiva, divenne collaboratrice di ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] portandole alle estreme conseguenze, alcune particolarità strutturali dell'opera prima: l'intero libro è costituito da vari personaggi antichi e moderni. La sua attenzione per il teatro è testimoniata inoltre dai testi raccolti nel postumo Cerimonie e ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] 1969, ad Indicem; L. Lambertini, Il disagio della civiltà, in Nac. Notiz. arte contemp., n. 12, 10 apr. 1969, p. 7; M. Monteverdi, Avanguardia a teatro dal 1915 al 1955 nell'opera scenografica di Baldessari, D., Prampolini (catal.), Milano 1969 ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] . Lasciata Firenze il 5 ott. 1835, quello stesso giorno si imbarcarono a Livorno con 81 elementi dell’Opera italiana provenienti dal teatrodella Pergola e scritturati per cinque anni dallo stesso Martí, e approdarono all’Avana il 16 dicembre.
Il ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] di quegli anni – il doposcuola, la biblioteca circolante, il teatro parrocchiale, i circoli maschile (che volle intitolare a G. fu stentatissimo, in quel paese, l’esordio dell’Opera nazionale Balilla, giacché all’organizzazione avanguardista fece ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] Correr. Largo, data la vastità dell'opera, fu l'intervento della bottega; alcune figure però sono chiaramente opera del C.; gli sono attribuite ( , il cui palazzo si trovava nelle vicinanze del teatro (Schlager, 1850, p. 63). Secondo alcune fonti ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] anno fu scritturato per la stagione di carnevale al teatro La Fenice di Venezia, ove diresse Un ballo in maschera di Verdi; subito dopo l'impresario A. Lorini lo ingaggiò quale direttore dell'opera italiana al Victoria Theater di Berlino.
Qui nel ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...