Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] designante un servo anche in altre due opere ariostesche, e presente anche nel teatro di Metastasio e di Goldoni), mentre ai necessari approfondimenti. Il comportamento del traduttore delleopere in lingua straniera è stato fin qui raramente ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] Su questo elusivo sfondo testuale, non tutti sanno che l’Aida, che debuttò al Teatrodell’Opera del Cairo il 24 dicembre 1871, non è stata la prima opera verdiana alla quale Ghislanzoni librettista collaborò, né sarebbe stata l’ultima. Lontano dagli ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] !» e «Fascisti!», uno scontro fra chi insulta e chi esalta la provocatoria novità dell’opera. Gli attivisti neo-fascisti, presenti in teatro, provarono a intralciare lo spettacolo, lanciando bombette puzzolenti e manifestini e suonando fischietti ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] 'opera di teatro musicale sui tre romanzi di Kafka è un'impresa disperata quanto affascinante, che trae suggestione anche dalla sua impossibilità. A un compositore non si può chiedere né di servirsi delle strutture narrative delleopere tradizionali ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] di Yerma va oltre i tipici epiloghi delle tragedie greche. L’opera è strutturata fin dall’inizio attorno alla Le Lettere, 2023.Rey, J., El papel de la mujer en el teatro de Federico García Lorca, Edith Cowen University, 1994, (luglio 2024).Gómez ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] di Gerardo Guccini e Mercedes Viale Ferrero contenuti nella Storia dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, Torino, EDT, 1988). E intendiamo qui teatro tout court, non soltanto quello musicale: «Non intendo parlare (sia ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] lessicografia e l’enigmistica ancorandolo saldamente alla sua opera saggistica e artistica, aperta a ogni contributo del .com, che va in scena il 20 giugno 2001 al Piccolo Teatrodella Corte per la regia di Andrea Liberovici (con il quale Sanguineti ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] cui canti modifica il tuo canto» (Gombrowicz), rompono il «teatrodella follia», in cui le persone con disturbi mentali non sono più partecipare a un’opera di sensibilizzazione dei cittadini, per scacciare la paura del diverso, dell’ignoto. Marco ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] si chiama morte». Qui il riferimento apre alla tradizione del teatro siciliano dei Pupi, che raccontava dei combattimenti tra cavalieri e fisica.Sebbene nei tre decenni di scrittura dell’opera poetica si possano notare sensibili differenze sul ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] non sempre – ai libri, più spesso alla “memoria del teatro”, che è anche memoria dell’attore. (pp. 12-13)Il volume è articolato in inizio Ottocento, dismette il comico per abbracciare interamente l’opera seria […]. Poi insegue il gusto popolare, che ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Architetto (Stoccolma 1716 - ivi 1796), figlio di Göran Josua (Stoccolma 1668 - ivi 1739), anche egli architetto. Dopo un viaggio in Francia e in Italia (1739-44), divenne sovrintendente ai lavori per la costruzione del palazzo reale di Stoccolma,...
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...