Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] Cerignola. Nel 1503 il comune foggiano fu teatrodella vittoria dell’esercito spagnolo, guidato da El Gran Capitán, il primo abitante d'Europa». Vigevano o dei titoli di opere letterarieLucio Mastronardi è passato alla storia per tre romanzi scritti ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] mostra a che alti risultati possa condurre questo ambiguo teatro profetico-giornalistico, usando con geniale rozzezza i mezzi e che per esorcizzare il carattere istrionico dell’operazione assume le vesti dell'attore, cui è concesso esibire un ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] pp. 229-242.TLIO = Opera del Vocabolario Italiano, Tesoro della lingua italiana delle origini, consultabile in rete all’ di politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] XII sec. Heinrich von Melk, che in due opere in versi, gli Ammonimenti della morte e le Vite dei preti, criticò la corruzione porta un nome di famiglia esclusivamente sardo. Perfino il teatro di Eduardo ha più cognomi siciliani, pugliesi e romani ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] fino alla fine del romanzo, parlerà della propria vita, delle proprie fughe, delle proprie malefatte, e anche dei tanti – spiega Giovanni – «molta è stata opera del caso, che mischiato al destino, guida condurla a diventare un teatro di figure e di ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] delle tecniche di fold in e cut-up di William S. Burroughs. La poesia diventa, insomma, un crocevia di traffici disciplinari, dal teatro lemma, il significato e le attestazioni nell’opera di Giuliani, realizzando un autentico strumento di traduzione ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] la difesa dai Saraceni ad opera di cittadini provenienti da cinque nome antico Iarius o Diarius, oppure la voce teatro attraverso il veneto zadro > zairo > zero Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] attraverso il cinema italiano (con una sola puntata al teatro musicale di Garinei e Giovannini) per accertare come e in 1974] oggi è, in fondo, un’operazione evasiva, mentre affrontare il tema dell’alienazione operaia può essere un modo migliore per ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] fluente (apparsa in più riprese negli anni Novanta), opere che Marcello Sessa colloca persuasivamente nell’alveo della cosiddetta “scrittura frammentaria”, che nega recisamente l’unità a pro delle parti:non più singole unità discrete o monadi isolate ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] poesia, teatro, narrativa, traduzioni, recensioni, musica, oltre all’inserto «Fondazione Piazzolla», con testi dello stesso Sipario ducale, romanzo definito dalla maggioranza dei critici opera fortemente politica; Volponi corregge così la vulgata:Io ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Architetto (Stoccolma 1716 - ivi 1796), figlio di Göran Josua (Stoccolma 1668 - ivi 1739), anche egli architetto. Dopo un viaggio in Francia e in Italia (1739-44), divenne sovrintendente ai lavori per la costruzione del palazzo reale di Stoccolma,...
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...