A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Eulero e d’Alembert, ebbero la loro prima utilizzazione nell’opera di J.[ean]-B.[aptiste] Fourier (1822) dedicata alla trasmissione politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] Raimondi e un diploma di recitazione presso la Scuola di Teatro di Alessandra Galante Garrone – conosce a fondo la materia ma non per questo meno rigorosa, di Alessandro Manzoni e della sua opera.Ho avuto la fortuna che la mia prima volta con ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] italiano (con una sola puntata al teatro musicale di Garinei e Giovannini) per connotati? Oggi c’è una dannata ossessione dell’impegno: dovunque ti giri senti parlare di politica , ma se io me ne esco con un’opera, ad esempio, sulla natura, o con un ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] di interesse pubblico, come cinema, stadi sportivi e teatri.Diverse, meno comuni e generalmente più condivise fra . Osservazioni puntuali e proposte operative per un cambio di rotta che meglio rispecchi i valori della nostra società si devono ancora ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] a. 1836». La fonte citata dovrebbe corrispondere ad un’opera del chimico scozzese Thomas Thomson (1773-1852), System of Chemestry di politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] italiano (con una sola puntata al teatro musicale di Garinei e Giovannini) per che ha un ruolo preciso all’interno della società. E hai ancor più ragione quando girò Divorzio all’italiana fece un’opera violentemente satirica, ma oggi nessuno si ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] attraverso il cinema italiano (con una sola puntata al teatro musicale di Garinei e Giovannini) per accertare come e : non si può più citare nessun’opera veramente significativa, o almeno rappresentativa delle mutate condizioni generali. C’è in noi ...
Leggi Tutto
Per scrivere il libretto dell’opera che avrebbe inaugurato la nuova stagione del Teatro alla Scala di Milano nel dicembre del 1831, Vincenzo Bellini decise di rivolgersi ancora al suo librettista di fiducia, [...] Felice Romani, con cui aveva iniziato a c ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] viaggio attraverso il cinema italiano (con una sola puntata al teatro musicale di Garinei e Giovannini) per accertare come e in della realtà e di concorso al processo di maturazione globale. Concordo pienamente con te se affermi che l’opera e ...
Leggi Tutto
Siamo nel 1869: Isma'il Pascià, Khedivé d'Egitto, commissiona a Giuseppe Verdi un’opera in occasione delle celebrazioni per l’apertura del Canale di Suez del 1870 e fa costruire il teatrodell’Opera del [...] Cairo, che si inaugura con il “Rigoletto”. Ver ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Architetto (Stoccolma 1716 - ivi 1796), figlio di Göran Josua (Stoccolma 1668 - ivi 1739), anche egli architetto. Dopo un viaggio in Francia e in Italia (1739-44), divenne sovrintendente ai lavori per la costruzione del palazzo reale di Stoccolma,...
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...