(gr. ᾿Επίδαυρος) Antica città dell’Argolide presso un santuario di Asclepio, che, preceduto da culti più antichi, ebbe grande fama a partire dal 4° sec. a.C.
Resti della città sono sull’acropoli nella [...] era all’interno del tempio. Entro il peribolo era la thòlos, della seconda metà del 4° secolo. All’esterno erano il grande albergo (Katagògion) per i pellegrini e il teatro, opera di Policleto il Giovane, con ampia cavea e orchestra circolare, ben ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] restauri integrativi (Amiternum, anfiteatro e teatro romani, inizi 1980), recuperi in collaborazione con enti locali (zona del Sirentese, Soprintendenza e Comunità Montana, anni Ottanta), opere di regolarizzazione delle strutture (mura aquilane, anni ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] permettono di ricostruire la decorazione scultorea dei portici e del teatro, il primo edificio stabile del genere in R. impegno diretto dell'Amministrazione comunale e il concorso di enti pubblici e cooperative nell'attuazione delleopere, si assiste ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] l'8° quinquennio, ha realizzato notevoli incrementi della superficie produttiva grazie alle opere di bonifica. Tra il 1970 e il 1983 1986), 1, pp. 49-84; L. Morricone, Le iscrizioni del teatro di Butrinto, in Parola del Passato, 41 (1986), pp. 161-425 ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] quelle svolte dalla Soprintendenza nell'ambito delle grandi opere di risanamento della Città Vecchia (1987-92).
In a Taranto: G. Fuzio; Teatro Curci a Barletta, Cattedrale di Ruvo, Teatro di Lucera, Santuario della Madonna di Altomare ad Andria: ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] Mél. Ecole Franç. de Rome, 98 (1982), p. 67 ss.; D. Mertens, Metaponto: il teatro-ekklesiasterion, i, in Boll. Arte, 67 (1982), p. 1 ss.; A. Pontrandolfo, I Lucani, alle opere pubbliche, spettando alla prima la supervisione e controllo delleopere di ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] resti sono stati rintracciati sotto le strutture del teatro.
La più rilevante area sacra della città, quella del santuario di Apollo, è . Quanto alla fase di 5° secolo, essa risulta opera di un architetto particolarmente dotato, che conosceva bene i ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] e per molti aspetti unica, sul costume scenico del teatro greco. Un altro ramo della coroplastica liparese è quello della ritrattistica (maschere di Menandro e forse altri poeti della commedia nuova, statuette di Omero, Socrate, Lisia), mentre nella ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] la costruzione quasi ultimata dell'acquedotto del Gebel, poi andato distrutto nel corso delleoperazioni).
Dal 1940 al Magno, sacerdote di Apollo della fine del II sec. d. C. Più in là si ha, ancora a destra, un piccolo teatro, forse del III sec. ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] teatro naturale nel quale furono rappresentate, in quattro grandi gruppi marmorei (copie di famose opere . La caduta di Troia a opera di Ulisse, il suo salvare le armi di Achille, il suo privare Troia della protezione divina e l'aver provocato ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...