Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] nel magnifico bronzo da Olimpia il r. dell'atleta Satyros, operadello stesso artista, che non può essere anteriore in un tempio (Paus., i, 24, 7). Sappiamo di ritratti collocati nel teatro (Paus., i, 21, i) e nelle biblioteche (Plin., Nat. hist., ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Silla (78 a.C.), seguono opere di riassetto nell’ambito dell’antico scacchiere coloniale, il rifacimento della zona forense, l’aggiunta di terme e il rifacimento della basilica e poi in età augustea del teatro, con riqualificazione dei relativi spazi ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] si conosce solamente una parte. C. è importante per lo studio dell'architettura ellenistica, perché i Romani vi costruirono con le forme greche (eccetto che nei teatri, nelle cisterne e in altre opere d'ingegneria, dove usaron l'arco e la vòlta). L ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] (fra 312/315 e 324). Restauri a Emerita Augusta: il teatro è ricostruito da Costantino e dai Cesari Costantino II, Costanzo II : AE 1984, 151 (fra 313 e 316: opera curata da Camilius Asper, curator della città); Abellinum/Serino: AE 1939, 151 (nel ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] anche a Cales, dove si è potuto ricondurre l’impianto del teatro alla prima metà del II sec. a.C.; nel suo est-ovest, realizzato in una fase successiva alle ristrutturazioni della cinta muraria operate in età ellenistica, tra la fine del II ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] si resero più o meno indipendenti dal potere centrale. L'Iraq fu teatro dei conflitti tra i due figli di Harun al-Rashid, al- of Archaeological Excavations in Iraq (Miami 1968-71). Una delleopere più complete e di recente pubblicazione è quella di M ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] -1596 d.C.). Nel XIV secolo la regione fu teatro di incursioni mongole, ritenute un fattore determinante nell'adozione del anni 1971-78. Gli scavi ripresero nel 1999 a operadell'Ente Iraniano per il Patrimonio Culturale. Le mura urbane racchiudono ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] un'ampia corte. La presenza di un teatro ricavato sulle pendici orientali della collina e la sua integrazione con il ad altri centri, il primo anfiteatro stabile di Roma, ad opera di Statilius Taurus, cui venne affiancato in alcune occasioni l' ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di vita tra l'interno e la costa. I teatri, i bouleutèria, le edicole sepolcrali variopinte, gli epitömbia messo in luce l'opera difensiva, una parte della necropoli arcaica e classica, disposta sul lato meridionale della città, un quartiere di ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Vouni (Cipro, v.), si operano verso il 450, sotto il diretto influsso della Grecia continentale, alcune sostanziali modifiche a terrazza o tettoia nelle c. del quartiere del teatro, a doppio spiovente nelle case situate presso lo stadio. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...