Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] durare questa costruzione centoventi anni e associa ad essa l'opera di diversi architetti vissuti fra la prima metà del VI e a S, scendendo dal teatro al porto, lasciavano fuori il quartiere dell'agorà e della biblioteca. Che non si trascurasse ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] . l'edile M. Scauro ornò la fronte architettonica della scena di un teatro provvisorio con 3000 statue e che ai tempi di p. 254 ss.; M. Cagiano de Azevedo, Sulla detersione delleopere d'arte in b., in Bullettino Istituto Centrale Restauro, 1953 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] dal circuito murario. Sul versante meridionale della città il tratto delle mura in opera poligonale non è conservato. Nel II teatro fosse allestito allo scopo solo in occasione delle celebrazioni che prevedevano ludi scaenici in onore della ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] Pisanelli e di via S. Paolo. Più conservato è il teatro scoperto, anche questo incorporato in edifici moderni: un triplice voll. I-XVI, 1824-57 (nel vol. XVI l'indice generale delleopere d'arte con testo e tavole nei singoli volumi); A. De Iorio ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] della porta, opera di Sannion di Paro e di Komodion, maestri cesellatori. Caratteristica della thòlos non è tanto la ricchezza della risposta definitiva sull'argomento.
A metà strada fra il teatro ed il santuario, in direzione E, è tuttora visibile ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] sul pendìo della collina. Alcuni resti di un emiciclo hanno permesso di ricostruire la pianta di un piccolo teatro nel quartiere basso egizî (salvo la Collezione Caylus). Gli scavi ad operadell'Istituto francese del Cairo, poi gli scavi organizzati ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] centrale e due ali, sotto cui si riconoscono le sostruzioni di un teatro, edificio non raro nei luoghi di culto. Nell'ala E si è ) e a una ninfa delle acque, celtica (Ico Valuna). L'opera muraria è analoga a quella dell'anfiteatro, perciò il tempio ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] fu alleata al tempo della spedizione ateniese in Sicilia.
Più tardi aiutò Dionisio I nelle operazioni militari contro Reggio e monumenti del centro urbano. - A monte del Dromo è il teatro, in corso di scavo: le gradinate sono poggiate ad un pendio ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] non lungi dalla cappella di S. Pietro, a N-E della città odierna, opera di cui Malala ci informa che fu eseguita per consiglio del vate Nessuna traccia è stata rinvenuta di edifici anteriori al teatro stesso, che ha palesato una scena diritta, con ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] del Cipriota-Arcaico. In un'altra area vicina al teatro romano di Sobi è stata scoperta una basilica cristiana primitiva .
Nella località di Kaminia, vicina all'area della porta, operazioni di livellamento hanno messo in luce parte di quella ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...