MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] raffigurazione non deve destare meraviglia in un'operadell'ambiente artistico di Corinto. L'antico poeta teatro di Arles. Il lavoro provinciale mostra M. con la mano sull'elsa della spada, i figli si attaccano all'orlo della veste. Su sarcofagi dell ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] i santuari, forse ampliandoli, con periboli in un’opera poligonale ancora piccola e irregolare. Il santuario di , l’unico ampliamento del santuario, alla fine dello stesso secolo e completarono il teatro intorno al 160 a.C. Furono aggiunti ancora ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] lo sviluppo e la pianificazione dello schema è avvenuta ad opera degli audaci architetti pergameni che Foro Triangolare con il complesso della palestra e del teatro disposti ad E; e, di età augustea, la palestra dello anfiteatro, un enorme triportico ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] di edifici di rappresentanza a opera di privati. Forse a questo periodo potrebbero risalire i portici dell’agorà, anche se recentemente è un odeion a sud-est dell’agorà e alla fine dello stesso secolo il teatrodella polis è modificato per accogliere ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] nucleo fortificato con opere di difesa appoggiate ai principali monumenti romani (tempio, terme, teatro) mentre su quelle periferiche, abbandonate e in rovina, si estendevano vasti sepolcreti. Risulta però infondata la tradizione della sua integrale ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] appare evidente nella estrema idealizzazione dei tratti e della espressione. Questa e la colossale statua del teatro di Arles sono probabilmente di età tiberiana; quest'ultima opera, classicheggiante per l'ispirazione e per il modellato ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] è che, in età medievale e fino alla definitiva caduta della città a opera di Goffredo di Montefuscolo e Pietro Cuttone da Lettere (1207 come teatro. Un gruppo di materiali votivi di età ellenistica, recuperati nel settore collinare a est della città, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] della penisola e la costruzione delleopere portuali, fornendo ad Atene uno dei più completi porti dell Pireus, in Hesperia, 34 (1965), pp. 77-88.
Per i teatri:
C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947.
E. Fiechter, Das Theater im Peiraieus, ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] culto, è il trono in marmo del sacerdote di Dioniso nel teatro di Atene. Anche negli sgabelli per appoggiare i piedi la forma Coupe des Ptolémées nella Bibliothèque Nationale di Parigi, operadella prima età imperiale, una pittura parietale di Pesto ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] (Inpuriu) nel quartiere portuale. Edifici tutti che, ad eccezione del teatro, non ancora scoperto, si ritrovano più o meno ben conservati o , hanno contribuito a rendere piuttosto scarso il numero delleopere d'arte. Tra i monumenti onorari è la ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...