L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] A questi requisiti potrebbe rispondere a S. l’area del teatro, ove resta da valutare pienamente la struttura con largo uso di esterne rispondono ai modi operatividelle maestranze umbre. Senza dubbio con la ricostruzione della cattedrale nell’XI ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] ancora in opus incertum. Tracce della grande esedra del teatro e della porticus post scaenam ad archi ciechi 133 ss. e 137 ss.; id., Tivoli (Via del Governo), muro in opera mixta, base onoraria di M. Ulpia Sossia Calligone e tomba con tegole alla ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] unica firma di S. che può essere considerata contemporanea all'autore, dal teatro di Mileto (Σιλανίων ἐπόησε: Th. Wiegand, in Arch. Anz., - Alla vastità della produzione di S. risponde solo parzialmente la restituzione moderna delleopere: dopo le ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] Francia e d'Inghilterra. Il cosiddetto Teatro Marittimo della Villa Adriana contiene delle microterme private; ad esso è annessa tepidarium e caldarium riccamente modellato.
Bibl.: Fondamentale opera con riferimenti a singole t.: D. Krencker, ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] all'estremità meridionale del santuario, al di sopra della cavea del teatro, su cui dominava la Nike di Samotracia. ?). Del IV sec. a. C. è invece una delle prime opere importanti della scultura arcaica, un fregio con fanciulle danzanti e musici, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] . All’angolo nord-est del muro del santuario si appoggia un piccolo teatro, eretto anch’esso alla fine del IV sec. a.C. e tratti furono costruiti in opera isodoma nello zoccolo e mattoni crudi nell’elevato all’interno dell’abitato, per separare i ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] sforzi e alla fine il successo fu opera di Tiberio, che nel 10 costituì la provincia dell’Illirico Inferiore, in cui Pannonia e si riaccendono le battaglie sui confini ed è questo il teatro, inoltre, di ripetute lotte per la successione al potere ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] la struttura dell'a. è generalmente armonizzata con quella dei muri. A. estradossati troviamo nel teatro di Marcello fu accennato per la costruzione dei muri, si distingueva l'opera di paramento in vista da quella interna: nel paramento esterno si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] teatrodella battaglia decisiva per la conquista della Gallia Comata da parte dello stesso Cesare. Ma il polo fondamentale della romanizzazione della la formulazione del tema (quasi memore di grandi opere classiche, come la celebre dea di Taranto nei ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] già complesso in sé per la vastità del suo teatro geografico, diventa ancora più arduo se si pensa che su di un ippocampo circondata da Tritoni e Eroti - unica opera d'arte della cultura ellenistico-romana portata dalla Siria o dall'Asia Minore nell ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...