informale, arte
Stella Bottai
Oltre la forma
Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] nel teatro e nel cinema.
L'informale materico: sacchi di tela e plastica colorata
Una caratteristica dell'informale, oltre all'invenzione di nuove tecniche, è l'uso di materiali inediti, considerati dagli artisti i veri protagonisti delleopere ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , la pianura del Campo Marzio (registriamo nel teatro di Pompeo anche un'innovazione nella tecnica costruttiva, l'introduzione dell'opera reticolata).
Cesare rinnovò il centro con importanti opere nel Foro Romano (basilica Giulia) e soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . fu fatta demolire, per ordine del Senato, l'iniziata costruzione di un teatro stabile, in pietra, "come cosa inutile e nociva ai costumi" (Liv., secolo è la ritrattistica, che produce alcune delleopere più straordinarie di tutta l'arte romana. Con ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] non si era qui prestata come per il teatro ad una adagiata collocazione della cavea sulla roccia naturale. Per creare questa cavea alta e stretta fu adoperata nel riempimento la struttura romana dell'opera cementizia. I sedili invece furono fatti in ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] editto trovò applicazione.
L'Egitto precostantiniano era stato teatro di eventi importanti sul piano storico e religioso. delle lettere maiuscole sontuosamente decorate, mentre altre 134 miniature impreziosiscono il resto dell'opera. L'arte della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] sopra un antico teatro. L'alto livello della carpenteria, evidente in questi insediamenti elitari a nord delle Alpi, può essere riconosciuto anche nei coevi insediamenti mercantili ed agricoli. Invece a sud delle Alpi, nella posa in opera di pali o ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] greco e in italiano. Varî codici dell'opera contengono una veduta planimetrica della città con didascalie che corrispondono fra loro 16; Zosim., ii, 31, Bonn, 97), inoltre costruì un teatro presso il tempio di Afrodite e un Kynègion (κυνήγιον), forse ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] un processo lungo e non sempre lineare. Il teatro principale di questo processo fu certamente l'Italia tra trovano alcuni schizzi. Leonardo annota: "vuolsi improntare una delle tre viti di ferro dell'Opera di Santa Liberata; forma di getto e gitta di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] offerto lo stimolo critico per la definizione e la realizzazione dell'opera d'arte, in base a un processo analogico con la nel mondo medievale a quella di 'spazio', piuttosto che di teatro.In tutti gli esempi citati si trovano, perciò, o elementi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e la ricezione delle fonti musicali greche e latine sono il teatrodelle rinascite e delle metamorfosi del dei lettori sia degli autori. Dal faticoso lavoro d'interpretazione delleopere di Aristotele, Tolomeo, Euclide, Ibn al-Hayṯam, al-ḫwārazmī ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...