FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] in S. Matteo e nel 1754 stilò i capitoli delleopere in stucco realizzate da Bartolomeo Sanseverino e nello stesso poté applicare anche nella realizzazione delle scenografie della Didone abbandonata, rappresentata al teatro S. Cecilia di Palermo ( ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] nelle principali sue parti simile a' teatri antichi all'uso moderno accomodato, Vicenza 1762, passim; G. Morano, Catalogo degli illustri scrittori di Casale, e di tutto il Ducato del Monferrato e delleopere da' medesimi composte, e date alla luce ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] -1867 soggiornò a Trieste, dove affrescò il soffitto del teatro Armonia (demolito nel 1910) e la cappella della villa del barone Pasquale Revoltella con episodi della Vita di s. Pasquale, opera accuratissima in cui è evidente l'intento di superare ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] Trenta. La città fu in quel periodo teatro di un eccezionale fermento culturale dovuto alla presenza testimoninza di Alberto Sartoris, Como 1989, p. 175; I maestri dell'astrattismo comasco. Opere dei Musei civici di Como (catal.), a cura di G. Anzani ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] , II, Lodi 1994, p. 675; C. Giumelli, Il teatro degli Animosi di Carrara, Firenze-Siena 1997, pp. 22, 30, 41 (per Nicola: pp. 52-56, 133 s., 169); B. Jørnaes, Bertel Thorvaldsen. La vita e l'operadello scultore, Roma 1997, pp. 155 s.; C.A. Marchetti ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] di architettura con gli elaborati Facciata di magnifico teatro e Dogana di mare.
Già dal 1784 il presso il conte de Obidos, dove ricoprì la carica di architetto delleopere pubbliche e insegnante di disegno di un figlio del marchese de Abrantes ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] spazio di anni dieci, ne quadri degli arazzi, nella sala del teatro ...". Il D. forni il suo primo modello pittorico, raffigurante ). Sono, le due allegorie delle stagioni, i "risultati più brillanti della sua opera di raffinato decoratore in chiave ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] rilievi e la statua del Genio dell'Armonia per la facciata del teatro Carlo Felice di Genova: la …, Genova 1892, pp. 34, 41, 45, 347 s.; F. Bertinara, Della vita e delleoperedello scultore G. G., Torino 1869; L.A. Cervetto, I Gagini da Bissone…, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] . Natoli, Palermo 1977, p. 154; G. Di Giovanni, Le opere d'arte nelle chiese di Palermo (1827 circa), a cura di S Fagiolo - M.L. Madonna, Il teatro del Sole. La rifondazione di Palermo nel Cinquecento e l'idea della città barocca, Roma 1981, pp. 132, ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] ai lati della scalinata capitolina (plausibilmente quello di sinistra), «tolto dalle rovine del Teatro di Pompeo» Capitolium, XXVII (1952), pp. 41-45; H. Mambretti, Rassegna delleopere d’arte degli artisti comaschi e ticinesi in Roma nei secoli XVI ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...