BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] de statistique... de l'Isère, Grenoble 1903, p. 46; C. Errera, Sull'opera cartogr. di G. T. B., in Arch. stor. italiano, XXXIV (1904), teatro barocco, in I Quaderni del Teatro Stabile della città di Torino, VII (1966), p. 77; L. Tamburini, I teatri ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] necessità finanziaria, commerciante", gestiva una bottega in via del Teatro Valle. Allorché questi si ammalò, l'intera famiglia si ) che avrebbero costituito una connotazione costante della sua opera architettonica e pittorica.
Negli anni Venti ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] e dell'Imperatrice e sotto quello del Viceré, collocati sotto Baldacchino nella piazza del Castello con sparo di fuochi artificiali. E, tenendo egli l'appalto del Teatro Nuovo, fece a sue spese recitare un'opera in musica in lode del Viceré ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] Biellese. Nell'ambito della decorazione murale di soggetto profano, nel 1891 il G. affrescò il soffitto del teatro Verdi di Carrara, costruito per la sala del consiglio di amministrazione dell'Istituto delleOpere pie di S. Paolo di Torino ( ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] opere dei Carracci e della loro scuola (Masini, 1850).
A Bologna le sorti della pittura e della di Borgo Panigale, Bologna 1853, p. 13; Id., Intorno al gran teatro del Comune ed altri minori in Bologna. Memorie storico-artistiche con annotazioni, ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] completo delle scenografie da loro qui realizzate).
Negli anni immediatamente successivi i fratelli risulterebbero nuovamente attivi a Roma (ibid., p. 177), ma già prima del 1796 erano in realtà presenti a Parigi per l'opera buffa dei teatro Feydeau ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] della storia si lega questa biografia: nel luglio di quell'anno - racconta nel suo Diario di Roma F. Valesio -, mentre nel teatro pt. 1 (ottobre 1766 - luglio 1767), p. 378; P. Metastasio, Opere, a cura di G. Brunelli, IV, Milano 1954, ad indicem; J.J ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] ) con presentazione di Tassi; nel ridotto del teatro Regio di Parma (1968), a cura dello stesso Tassi e di Giorgio Cusatelli; nella galleria Goliardo; V. Strukelj, G. P., Parma 1989; G. P. opere 1933-1977 (catal., Milano), a cura di R. Tassi - C. ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] per spettacoli, ora parzialmente distrutta, il G. presentò alcune opere nell'ambito della II Esposizione "Pro Patria Ars" (1917). Tra il partecipò alla Mostra didattica di belle arti tenutasi al teatro Massimo di Palermo; nel 1915 alla mostra del " ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] forme accademiche da Pirovano dopo la morte di questo; il teatro Rubini e la Banca Piccolo Credito (entrambi del 1906-07); passim; E. Santoro, La chiesa monumentale del Cimitero operadell’architetto milanese Ernesto Pirovano, in Cremona produce, I ( ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...