FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] alla messa in scena, al teatro Argentina, dello spettacolo Simultanina. Sempre nel 1931 futurista che si tenne a Roma in piazza Adriana (cfr. Catalogo degli artisti e delleopere esposte nel primo turno, in Futurismo, n. 57, 29 dic. 1933, pp ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] , 35, 59).
Il G. figura tra gli esecutori delle parti decorative del teatro Savoia, realizzato a Firenze su progetto di M. Piacentini vecchie immagini, spesso di difficile lettura, e le opere che ancora sussistono (la targa ai caduti agricoltori di ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] santuari.
Nel 1869 aveva dipinto anche il velario per il teatro Ricardi (ora Donizetti) di Bergamo, ridipinto poi da a Bergamo il Bassi Rathgeb, ora irreperibili.
Di altre opere - delle quali è stato impossibile fissare la cronologia - diamo l ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] tutta la vita.
I suoi interessi spaziavano dalla letteratura al teatro e alla musica. Ma dopo la laurea due furono per fatto stesso di essere un giardino, una creazione artificiale, un’operadell’uomo, qualcosa di staccato, di diverso, che non può ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] . Nel frattempo coltivava la sua passione per il teatro, frequentando tanto i classici quanto gli spettacoli di dolcezza" (J., p. 95).
L'attrattiva della bellezza virile già permeava le Opere di misericordia che all'Esposizione padovana rischiarono di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] in stucco con motivi floreali e allegorici opera di Michele Varrica, stuccatore di fiducia del . 161-165; A. Mazzamuto, Teatri di Sicilia, Palermo 1989, p. 105; V. Navarra, Monumenti nella Sicilia dell'Ottocento, in Libera Università Trapani, IX ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] a Firenze una mostra antologica dei suoi lavori, ed espose all'Accademia una Morte di Lucrezia (oggi al teatrodella Pergola), opera iniziata a Siena, con la quale sperava forse di rinverdire il successo ottenuto parecchi anni prima con la Morte ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] ., pp. 314 s.) di una sua partecipazione alla messa in opera dei disegni acquerellati raffiguranti territori, città, monumenti della Sicilia nell'album datato 1686 e intitolato Teatro geográfico antiguo y moderno del Reyno de Sicilia (Madrid, Arch ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] Domenico, che intorno al 1740 lavorò alla decorazione del teatrodella Pergola di Firenze. Nella prima metà del secolo era p. 407; G. Leoncini, La decorazione pittorica della certosa di Calci. L'operato del priore… Maggi, in Die Kartäuser im 17. ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] amministrazione comunale di Rivarolo di progettare un nuovo teatro in luogo del vecchio fatiscente. La vicenda non ), pp. 47-50; R. Paganotto, I temi dell'architettura dell'eclettismo in Piemonte nell'opera di L. F., tesi di laurea, Politecnico di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...