Architetto spagnolo (n. Benimamet, Valencia, 1951), specializzato in ingegneria strutturale. È autore di un'architettura attenta alle forze che attraversano le costruzioni, talora cristallizzate in ardite [...] : stazione TGV all'aeroporto di Satolas, Lione (1989-94), complesso olimpico di Atene (2001-04), teatrodell'Opera di Valencia (2006).
Dopo aver frequentato la Scuola di belle arti e la Scuola tecnica superiore di architettura di Valencia, dal 1975 ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1911 - ivi 1987), fratello di Pietro. Influenzato da correnti razionaliste e dalle rivisitazioni del classicismo dell'architettura degli anni Trenta, Q. s'impegnò soprattutto [...] città in Italia e all'estero. Tra le opere architettoniche: chiese di Francavilla a Mare (1948) e di Gibellina (1970), uffici FIAT a Borgo San Paolo a Torino (1979), progetto per ampliamento e ristrutturazione del Teatrodell'Opera di Roma (1983). ...
Leggi Tutto
Attore, regista e autore teatrale italiano (n. Monfalcone, Gorizia, 1964). Assessore alla Cultura del Comune di Milano (2008-10), dopo l’esordio come attore teatrale nel 2005 con In viaggio con Virgilio [...] ricorrenza dei 150 anni dalla scomparsa dello scrittore. Consigliere di amministrazione della Fondazione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa, nel 2024 ha debuttato al Caracalla Festival, con il Teatrodell’Opera di Roma, con lo spettacolo ...
Leggi Tutto
Danzatrice classica italiana (Milano 1936 - ivi 2021), proveniente dalla scuola della Scala, perfezionatasi a Parigi, Londra e New York. Romantica ed espressiva, dotata di un bellissimo port de bras, è [...] La bella addormentata nel bosco (2009). Dal 2000 al 2010 ha diretto il corpo di ballo del Teatrodell'Opera di Roma. Del 2013 è la sua autobiografia Passo dopo passo, mentre nel 2014 la danzatrice ha ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra italiano (n. Napoli 1941), allievo di V. Vitale e B. Bettinelli e, per la direzione orchestrale, di A. Votto. La sua attività spazia da Vivaldi ai contemporanei, con particolare attenzione [...] des bayerischen Lundfunks, l'Orchestre Nationale de France, la New York Philarmonic, la Chicago Symphony Orchestra; direttore musicale del Teatrodell'opera di Roma dal 2009 al 2014, dal 2011 ne è direttore onorario a vita. Cavaliere di Gran Croce ...
Leggi Tutto
Meoni, Giovanni. – Baritono italiano (n. Genzano di Roma 1964). Ha iniziato giovanissimo i suoi studi musicali seguendo gli insegnamenti di L. Ferri a Roma. Tra il 1991 e il 1993 ha vinto importanti concorsi [...] , in Italia, il Teatrodell'Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Comunale di Firenze, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Carlo Felice di ...
Leggi Tutto
Inventore del telefono (Firenze 1808 - Clifton Staten Island, New York, 1889). Dapprima daziere a Firenze, poi (1833-41) meccanico teatrale al teatrodell'Opera all'Avana, successivamente impiantò una [...] a Clifton Staten Island (dove accolse profugo G. Garibaldi). Sembra che sia di questo periodo la prima idea (1849) della sua invenzione per la quale, trovandosi in difficili condizioni economiche, cercò invano finanziamenti. Il 28 dic. 1871 si fece ...
Leggi Tutto
Ballerina italiana (n. Palermo 1978). All’età di dodici anni si è trasferita a Montecarlo per frequentare la scuola di M. Besobrasova; un anno più tardi (dopo aver vinto il Premio DanzaEuropa) ha ottenuto [...] Polvere di Baghdad. Già direttore artistico della Fondazione dell’Accademia Nazionale di Danza, dal 2015 è direttrice del corpo di ballo del Teatrodell'Opera di Roma e dal 2022 ad interim della scuola di danza dello stesso. Nel 2020 ha realizzato il ...
Leggi Tutto
Pianista cinese (n. Shenyang 1982). Conclusi gli studi musicali al Curtis institute di Philadelphia, ha debuttato nel 1999 al Ravinia festival di Chicago esibendosi in un concerto di Čajkovsky che ha riscosso [...] York alla Philharmonie di Berlino, dalla Royal Albert hall di Londra alla Scala di Milano e al Teatrodell'Opera di Roma, suonando con le principali orchestre internazionali (Wiener Philharmoniker, Berliner Philharmoniker, New York philharmonic) e ...
Leggi Tutto
Pittore (Vienna 1804 - Niederpöcking am Starnberger See, Monaco di Baviera, 1871). Allievo a Vienna di L. F. Schnorr von Carolsfeld e P. Krafft, ebbe anche una formazione letteraria e musicale. Dal 1828 [...] italiano (La sinfonia, 1852, Monaco, Neue Pinakothek, ispirata a musica di Beethoven) e la decorazione del teatrodell'Opera di Vienna (1866-67). Notevoli anche i Reisebilder (1848-64, Monaco, Bayerische Kunstgemäldesammlungen, Schack-Galerie ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...