Giornalista russa (New York 1958 - Mosca 2006). Si è laureata in giornalismo all’univ. di Mosca e ha scritto per il quotidiano “Izvestija” (1982-93) e per la “Obščaja Gazeta”(1994-99); qui è stata responsabile [...] della sezione emergenze e incidenti, nonché assistente del direttore. Nel 1999 si è unita al giornale indipendente “Novaja Gazeta” e ha condotto una significativa opera ruolo di mediatrice durante l’assedio al teatro Dubrovka di Mosca. Nel 2004 ha ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Rocca San Casciano 1864 - Bologna 1952); succedette nel 1898 al padre Federigo nella direzione di una piccola azienda tipografica di Rocca S. Casciano: nel 1914 trasferì a Bologna la [...] gli Archivi della storia d'Italia diretti da G. Mazzatinti; Opera omnia di A. Oriani; Storia di Roma a cura dell'Istituto di compagnie primarie del teatro di prosa e sovrintendente dell'Arena di Verona. Dal 1977 la proprietà della casa editrice, con ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] (decriptaggio) dei programmi a pagamento. Il CA è proprio dell'operatore che fornisce il servizio di pay-TV. Il decodificatore si dice anni dunque, proprio in conseguenza della supposta derivazione della t. da teatro e radiofonia, si misurano e si ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] paragrafi erano usate assai di rado prima del XVI secolo. Una delleopere in cui esse vennero adottate in tutto il testo fu il Discours , teatro e critica letteraria), una categoria destinata a dilatarsi a dismisura con l'esplosione della narrativa ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] si espande, in una realtà mondiale nella quale libri, teatro, cinema vivono un grande rilancio, i giornali segnano il cui va aggiunto il procedimento per la fabbricazione della carta dalla pasta di legno a opera del tedesco F. Keller (1845). Altra ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] scritto per il teatro, atti unici soprattutto (Una conferenza, Il commendatore, La colpa è dell'anticamera, Troppo facile - M. Vallora, Milano 1996 (con una completa cronologia della vita, delleopere, delle mostre) e P. Albonetti - C. Fanti, L. e ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] Esempi non certamente smentiti dalla rinuncia all’edizione delleopere complete di Friedrich Nietzsche (1957-61), dovuta essenziali, dai classici alla narrativa, alla poesia e al teatro contemporanei, e che peraltro ospitò anche novità di grande ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] Napoli, e per la sua opera fu decorato con la medaglia d'oro e nominato in seguito presidente della Croce rossa di Napoli, carica un suo discorso pronunziato al teatro Castelli di Milano il 2 luglio 1882, La difesa dello Stato (poi rist. nel volume ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] figurava anche Il Raccoglitore fiorentino, giornale di letteratura e teatro. Attivo in politica, forse iscritto alla Giovine Italia, a dispetto della sua prolificità giornalistica e letteraria, oltre l’attività politica» (p. 15). Sulla sua opera pesò, ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] ripresi alcuni motivi del teatro pirandelliano. La commedia fu il frutto della rielaborazione di un soggetto del 10 ott. 1928 con l'accenno polemico al "barzinismo" può leggersi in Opera Omnia di Benito Mussolini, a cura di E. e D. Susmel, XXIII, ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...