Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] sarebbe un aspetto del “rito” (o addirittura del “teatro”) giudiziario, o un aspetto del procedimento che “legittima” l’ammissione delle prove che considera ammissibili e rilevanti. Si tratta di una duplice valutazione che opera come filtro ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] . Farà in modo di trarre profitto dal basso costo della mano d’opera di un Paese del terzo mondo; comprerà le materie L’unica sanzione realisticamente prospettabile è quella dell’ostracismo dal teatro degli affari del soggetto sleale o inadempiente. ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] il significato teoretico.
Nato nella dimensione culturale del teatro, forse quello etrusco (phersu), sicuramente quello romano alla filosofia stessa. Mentre le scienze della natura hanno compiuto questa operazione in modo quasi indolore, per ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] – è costituito dalla previsione dell’evento: mentre nel dolo eventuale l’agente opera “accettando il rischio” di cagionare finalizzato a decongestionare il traffico nel tratto di strada teatro del sinistro; ed ha considerato che l’evento dannoso ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] dalle scuole e istituzioni formative di rilevanza nazionale operanti nei settori audiovisivo e cinema, teatro, musica, danza e letteratura di competenza del Ministero dei beni e delle Attività culturali e del turismo, che ottengano apposito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] è dato dalla specificazione del requisito della “principalità”.
Innanzitutto, poiché la norma de qua opera riferimento alla sede principale, tale sede luogo nel territorio italiano e quelle che hanno teatro all'estero: ma anche in questo contesto più ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] S. Babila, con l'annesso teatro stabile di ispirazione cristiana. La difesa della tradizione, comunque, non impediva al Stato. Lo Stato e la vita sociale, Milano 1981. L'elenco completo delle sue opere si trova in Scritti di O. Giacchi, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] impieghi, senza relazioni, senza brighe". In ogni caso il suo operato nella crisi di Parma fu più volte ricordato dalla diplomazia a Il Conclave del 1774. Dramma per musica da recitarsi al teatrodelle Dame..., che fu diffuso in tutta Europa (e anche ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] XXVIII (1975), pp. 219-260; A. Quondam, Il teatro senza rivoluzione: politica e sentimento nelle opere drammatiche di F.M. P., in Atti dell’Accademia di Scienze morali e politiche della Società nazionale di scienze, lettere ed arti di Napoli, LXXXVI ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] quello per il teatro, la scherma e opera prestata in quella circostanza fu insignito della commenda della Legione d’onore e del grado di grande ufficiale dell’ordine di Carlo III. Erano solo alcune delle tante onorificenze ricevute nel corso della ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...