VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] vasta. Accanto al grande teatro rimangono le rovine di un teatro molto più piccolo, certamente un odeon. Fuori della città, a sud, vi la bibliografia, le fonti e la storia del concilio, l'opera più recente e fondamentale è Ph. E. Müller, Das Konzill ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] del cacao è in regresso e quelle dell'ananas e dell'abaca hanno perduto molta della loro importanza. Tra i prodotti destinati un paesaggio che diventa vera atmosfera poetica.
Il teatro costaricano, dopo le opere del fecondo J. F. Garnier, nato nel ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] una sua subordinazione al centro ateniese, dove si opera progressivamente il fenomeno del sinecismo con la relativa aspetto e di cronologia di importanti monumenti pubblici: un teatro di tipo arcaico della fine del 6° secolo, ampliato alla metà del 5 ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] , presso il teatro, fu scavato un recinto sacro e si rinvennero iscrizioni e sculture.
Arte. - Le scoperte e gli studî di questi ultimi anni permettono di intravedere più chiaramente lo svolgimento dell'arte in Rodi. Le opere arcaiche rinvenute ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] , un bacino di carenaggio di 107 m., un'attrezzatura meccanica. Ad opere ultimate si avranno 60.000 mq. di piazzali, 4000 m. di S. Martino un teatro cui diedero il nome di Mastroieni. Altro teatrodella nuova Messina è il teatro Savoia, costruito su ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] arazzi tessuti nel sec. XVI in Vigevano. Della fine del Trecento, pure per opera di Bartolino da Novara e rinnovate nel Quattrocento, della chiesa della Madonna della Neve, il palazzo del collegio Saporiti (arch. Moraglia, 1828), il signorile teatro ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] state effettuate opere di importanza artistica, come la sistemazione del Colle della Vittoria col sacrario dei caduti fascisti della provincia (l'antica chiesa di S. Nazaro), il completo rimodernamento del civico teatro Faraggiana, la costruzione ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] la vigilia della prima guerra mondiale, le rive del R. furono il teatro più importante dello sviluppo dell'economia Mare del Nord nutrivano due timori: in primo luogo, l'opera sarebbe andata a esclusivo vantaggio del complesso portuale Marsiglia-Fos, ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] buleuterio, a ovest un piccolo tempio. A sud dell'agorà è il teatro; a occidente il ginnasio, in una parte del , pp. 191-222; 381-412; per le sculture, tutte le opere maggiori relative all'arte o alla scultura greca in generale, tra cui principalmente ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Federico CURATO
. Storia (XXII, p. 763; App. I, p. 831). - Di fronte all'importanza assunta da altri settori, come l'Oceano Pacifico, l'Atlantico e l'Indiano, sui quali negli ultimi anni [...] d'equilibrio delle piccole potenze, il Mediterraneo, come ogni altra parte del mondo, è diventato oggi teatrodella lotta d durante la seconda Guerra mondiale e la condotta strategica della guerra ad opera di Inglesi e Italiani, v. guerra mondiale, in ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...