FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] Idilli diTeocrito per le rappresentazioni classiche di Paestum e nel 1942 il mistero coreografico Persefone fu rappresentato al teatrodell'Opera di Roma con la coreografia di A. Milloss.
Parallelamente il F. ricoprì dal 1932 l'incarico di direttore ...
Leggi Tutto
FOSSA, Amalia
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un ballo in maschera di [...] di Verdi (e la interpretazione fu sottolineata da "applausi interminabili") e nella Lucia. Nel 1874 si affermò al teatrodell'Opera di Madrid - riscuotendo un successo straordinario - nella Dinorah di G. Meyerbeer (gennaio) e in Aida di Verdi ...
Leggi Tutto
GABBI, Adalgisa
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 23 maggio 1857 da Luigi e da Maria Sgavetti. Studiò canto nella città natale dal 1873 al 1875 con L. Spiga e si perfezionò a Milano con F. Varesi, [...] , in La traviata di Verdi e in Il Guarany di C.A. Gomes. Continuò a cantare all'estero fino al gennaio 1884, quando apparve al teatrodell'opera di Bucarest nella Traviata e in L'ebrea di J.F. Halévy; ritornò in Italia e ottenne grande successo al ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] di Siviglia, 15 dic. 1913; Don Giovanni, 20 dic. 1913; La sonnambula, aprile 1914), al Tivoli Opera di San Francisco (Rigoletto), al teatrodell'Opera di Boston (La traviata, aprile 1914), e infine a Washington (Cavalleria rusticana di Mascagni; La ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Francesco
Giovanni Clavorà Braulin
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] un Méthode de chant in tre parti, molto apprezzato (Bruxelles s.d.).
Di un'opera Ruy Blas fanno menzione il Dassori e il Clément-Larousse: fu rappresentata al teatrodell'Opera di Bilbao sotto il titolo di Maria di Nerburgo nel febbraio 1862.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CARENA, Maria
Salvatore De Salvo
Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] al Carlo Felice di Genova, al Regio di Torino per diverse stagioni e, nel 1940 al teatrodell'Opera a Roma, dove si ripresentò nel ruolo di Leonora nel Trovatore. L'attività della soprano si concluse in questo periodo, in coincidenza con l'avvento ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] 1936 con la rappresentazione Sogno di un mattino d'autunno (libretto di A. Rossato), andata in scena a Cluj presso il teatrodell'Opera romena, sotto la direzione del maestro E. De Vecchi.
In seguito si dedicò anche alla pittura e alla poesia. Morì a ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] toccati dal D. quale impresario si ricordano: il teatro Comunale di Rovigo, il teatro Donizetti di Bergamo, per trenta stagioni consecutive il teatrodell'Opera di Vigevano, il teatro Cagnoni in cui nel 1939 venne allestita una Tosca con l'orchestra ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo)
Mauro Bucarelli
Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti.
All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] grande sensibilità musicale del D. e gli concesse diversi privilegi, tra cui quello di esibirsi nella locale orchestra dei teatrodell'Opera e di partecipare a serate musicali in casa Moranzoni, interpretando musica da camera.
In questo periodo il D ...
Leggi Tutto
GATTA, Dora
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Foggia l'11 nov. 1928. Iniziati gli studi musicali nella sua città, fu poi allieva della scuola del Maggio musicale fiorentino. Il 30 dic. 1947, all'età di soli [...] R. Strauss e La granceola di A. Lualdi.
Ampi consensi di critica la G. riscosse nel ruolo di Musetta, che interpretò al teatrodell'Opera di Roma in tre diverse edizioni de La bohème di G. Puccini (settembre 1955; maggio 1956; aprile 1960); sempre in ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...