COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] della promessa di scrivere, appena possibile, più diffusamente all'amico) che il C. stesse meditando un'opera . Perosa, Catalogo della Mostra del Poliziano nella Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze 1955, p. 112; Id., Teatro umanistico, Milano 1965 ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] della sua esistenza le apparve riposto tutto in una completa dedizione agli infermi, e in questa opera consumò il resto della sua importante missione svolta dalla B. in un ospedale ebbe come teatro Pisa.
Nella città toscana, che era da tempo al ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] per il teatro, il che può offrire una prima traccia storiografica per spiegare il carattere delle famose "arlecchinate coro e dell'abside della badia fiorentina, col Martirio di s. Stefano, l'Assunzione e l'Incoronazione della Vergine, opera che ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] dell'Accademia Verulana degli Elisi, lasciò molte opere inedite e una scenica, Il morto vivente, ovvero La forza delle stelle II, Roma 1721, pp. 10 ss.), una Notizia del nuovo teatro degli Arcadiaperto in Roma l'anno MDCCXXVI (ibid. 1727), oltre ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] e Nettuno. All’inaugurazione del teatro stabile del palazzo al Corso, progettato per il carnevale dell’anno 1684 dall’architetto più il 1682 e il 1729, da grandi compositori. La sua opera di maggior successo e risonanza fu l’oratorio Il Trionfo del ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] e non metodologici va inquadrata l'opera del B., che pur fu una delle fonti più autorevoli di riferimento e , morì nelle vicinanze di Vienna il 26 maggio 1631.
Bibl.: G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, I, Venetia 1658, pp. 169 s.; L. Allacci, ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] Ignazio Porro nel '63, concluso con una contestata predica sui teatri moderni (Stella, I, 2, p. 154). Il C. . 243, 250), e forse anche Le verità della grazia e della predestinazione, opera di Nicolas Hugot, di chiara ispirazione giansenista, tradotta ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] Phillipps de Lisle, si mise all'opera con tutto l'ardore di cui era capace. Nel corso della sue molte missioni, che non di clero disordinato, ribelle e malato di spirito antiromano.
L'ultimo teatrodelle missioni del G. fu l'Irlanda, da lui già ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] circa il primo precetto e li farà affiggere alla porta della scuola e del teatro", poi li discuterà con gli allievi nel giorno di ; Historia Estherae et Mardochaei) e dalle tre opere pubblicate.
La prima opera a stampa del B. in ordine cronologico di ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] dopo la morte di D. si ebbe un'edizione sistematica della sua opera organistica a cura del confratello ed allievo padre Leone Grecchi Marenzi, Siandava in chiesa come a teatro - Piccola storia dell'organo nell'Italia ottocentesca con campane, timpani ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...