Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] 18°. Tra gli edifici del 20° sec., oltre al Palazzo della pace (1907-13), in stile neorinascimentale fiammingo, notevoli quelli teatro nazionale per la danza, 1987; tunnel attrezzato, 2004). Il Gemeentemuseum comprende sezioni di arte moderna (opere ...
Leggi Tutto
Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 13.929 ab. nel 2020, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle [...] 1815), tornò sotto l’autorità pontificia; nel 1860 entrò a far parte del Regno d’Italia.
Della città romana sono noti le mura in opera quadrata, il sito del teatro, di un edificio termale e di due cisterne. Di valore le chiese gotiche S. Francesco ...
Leggi Tutto
(serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] a frequenti incidenti che culminarono, nel 1862, con il bombardamento della zona serba a opera del comandante turco. B. fu sgombrata dalla popolazione turca per la pressione delle potenze e nel 1867 i Turchi lasciarono anche la cittadella. Occupata ...
Leggi Tutto
(gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] C., a circa 4 km dal luogo della città moderna, sorse un centro a opera di coloni eolici. Prima del 677 Della città antica rimane relativamente poco: un tratto di mura ciclopiche e tombe a tumulo non greche per l’età arcaica; resti del teatro, dello ...
Leggi Tutto
Storico olandese (Groninga 1872 - De Steeg, Arnhem, 1945). Studioso di larga visione d' insieme e, a un tempo, di grande finezza d'analisi, ha privilegiato l'indagine dei periodi storici caratterizzati [...] anche a Lipsia) con una tesi sulla Vidushāka nel teatro indiano. Mostrando varietà e molteplicità d'interessi nelle più pensose meditazioni sul mondo contemporaneo. Fra le ultime opere, un quadro della società olandese nel secolo d'oro: Nederland's ...
Leggi Tutto
(gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio [...] (88-86).
Scavi sistematici, condotti dal 1873 a operadella scuola archeologica francese hanno portato allo scoprimento di tutto il peristili, mosaici, stucchi, affreschi. Il quartiere è sormontato dal teatro (3° sec. a.C.); più oltre si stendono vari ...
Leggi Tutto
Leopoli (ucraino L΄viv; pol. Lwów) Città dell’Ucraina (717.655 ab., stima 2022), capoluogo dell’oblast´ omonima (21.800 km2 con 2.512.084 ab. nel 2020); già capoluogo del dipartimento polacco di Leopoli. [...] della Polonia ma anche della popolazione ucraina di religione greco-ortodossa. Dopo la Prima guerra mondiale, in cui fu teatro fra cui il massacro della popolazione ebraica (circa 100.000 persone). Liberata a operadell’esercito clandestino polacco, ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi personaggi della storia romana. 1. Pretore nel 174 a. C., console nel 171, aspirò al comando della guerra contro Perseo, ma ebbe dal senato l'ordine di retrocedere. Censore nel 154, iniziò [...] la costruzione di un teatro, che fu impedita dal senato. 2. Console con M. Terenzio Varrone nel 73 a. C. promulgò una legge per direzione della scuola, che fu anche detta dei cassiani per l'alta fama ch'egli vi raggiunse. La sua opera maggiore, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] 16°, più volte teatro di combattimenti nel corso del 17° sec., nel 18° sec. si risollevò economicamente. Durante la guerra civile la presa di B. da parte delle truppe franchiste (14 giugno 1937) concluse la prima fase delleoperazioni nelle Asturie e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (42,1 km2 con 18.801 ab. nel 2008), situato alle falde sud-orientali degli Aurunci, a pochi kilometri dalla riva destra del Garigliano.
Marina di M. si trova a circa 2 km, [...] . Un fortilizio quadrato in opera poligonale è stato attribuito alla città preromana; della città romana rimangono vari edifici un acquedotto, un teatro augusteo, un anfiteatro, tratti della cinta di mura con torri della prima colonia; un’ ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...