Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] il primo Foro della città.
3. Dal I al II sec. d. C. - Ai primi del I sec. d. C. sorge inoltre il teatro nell'area pubblica un salone per i ritratti imperiali, una sala per le opere greche e classicheggianti, alcune sale per la ritrattistica ed una ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] pagani distrusse monumenti, statue, edifici, fra cui il teatro, il tempio di Dioniso, e soprattutto il Serapeo con p. 178 ss. e soprattutto le parti consacrate ad A. della grande opera di M. Rostovtzeff, Social and Economic History of the Hellenistic ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] meno di 360 colonne per il suo teatro provvisorio (Plin., Nat. hist., xxxvi, 5); e Cesare prima della sua morte ebbe l'intenzione di ricostruire i stretta relazione tra gli operai che rifinivano le opere e le fonti di rifornimento del materiale non ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] al teatro e al cinema. Un artista espressionista, superando le convenzioni della tradizione artistica, vuole esprimere nel quadro la propria personale visione del mondo, anche se triste, dolorosa o addirittura crudele. Per esempio, nelle opere di ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] spessore di m 4,10. Si può ricordare, a proposito delleopere fortificatorie, la scoperta fatta nel 1936 dal Laurenzi di un Aristid., xliii, 841); d'altra parte esso era vicino al teatro perché si trovava nella zona investita da Demetrio nel 304 a. ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] civili (come le conosciamo dagli scavi americani della ἀγορά di Atene), i teatri sviluppatisi nel VI sec. dalle aie (e non ne fu l'inventore, ma dovette contribuire - con l'opera di teorizzatore e con la realizzazione di importanti piani come quelli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Per tutto il V sec. a.C., la Sicilia è ancora teatro di scontri e tensioni: durante la guerra del Peloponneso Siracusa e Selinunte perché, pur nel rispetto dell’assetto preesistente e pur in presenza di operazioni edilizie puntuali e circoscritte, ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] , vengono raffigurate scene di un teatro popolare imperniato sulla parodia della tragedia e del mito, che assurgerà a dignità letteraria grazie all’opera di Rintone.
Il carattere funerario e quindi religioso della ceramica apula, già presente nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] utilizzate con funzioni diverse. Mentre a Babilonia il teatro venne ingrandito, indicando una comunità fiorente, l'insediamento effettuati scavi archeologici nella città, a operadella Direzione delle Antichità Irachene, e poco dopo iniziarono ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] delle espressioni più notevoli dell'edilizia romana e delle possibilità della struttura in opera b. annesse - come luoghi di ritrovo o di passeggio coperto - a terme, teatri e templi.
Bibl.: Vitruvio, De architectura (ed. Krohn, Lipsia 1913), V, i ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...