Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] antiche classiche in altre località, soprattutto nel suo "teatro" e nella sua "casina", e a lui accento sulla individualità delleopere esposte. Sale con sistemazione "decorativa" dei monumenti si alternano con sale "a tema": Sala delle Muse, degli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di municipalizzazione, operato sul modello della vicina colonia latina di Venusia (Venosa), con l’adozione iniziale del tribunato della plebe. alla basilica normanna della Roccelletta, è stato affrontato prima lo scavo del teatro, con rinvenimento di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] si considera che il disco riproduceva, in misure ridotte, le grandi operedella pittura e della scultura (come, per esempio, la Venere accosciata di Doidalsas) e perfino del teatro, con scene di tragedie e commedie, tramandandoci talora l'immagine di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] verso la metà del I sec. d.C. vennero sostituiti da opera muraria di pietra calcarea e pietra arenaria rossa.
È stato approfondito Baldovino di Lussemburgo.
Santuario dell’Altbach
È stata messa in luce la presenza di un teatro di culto. I gradini, ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] Tralasciando tutti gli altri edifici d'ogni età ancora mal noti (teatro, anfiteatro, palestra, ginnasio, terme, erario ecc.), va ricordato penuria di sculture ed in genere di grandi operedell'arte figurata: pochi resti documentano tuttavia l'attività ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] altre due aree di necropoli di Morgantina.
Dopo la distruzione dell’abitato arcaico a opera di Ducezio, verso la metà del V sec. a.C sec. a.C., nel settore occidentale dell’agorà bassa fu costruito il teatro, che si appoggia alla retrostante collina. ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] Euthyd., 277 d); ϑρονισμοὶ μητρῷοι era il titolo di un'opera orfica.
Il t. o, genericamente, il seggio ha pure un statua al Museo Ny Carlsberg), ma soprattutto i t. in pietra delle proedrie (teatro di Atene, t. del sacerdote di Dioniso) e i seggi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Artemide Brauronia. Con i Pisistratidi vennero edificati il teatro di Thorikos e il Telesterion di Eleusi.
Numerose sono state perdute le opere difensive del periodo ellenistico, una grotta sacra a Pan, parti della città e della sua cinta muraria. La ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] seguaci del maestro, rivelava nella scelta e raccolta delleopere d'arte quel gusto eclettico che troviamo così diffuso Beloch, op. cit.; A. Maiuri, op. cit.; per lo scavo e pianta del teatro: M. Ruggiero, op. cit., p. 537 ss., tavv. III-VI; per l' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] interno dei centri urbani o nella loro immediata periferia figurano teatri e anfiteatri. A parte i cospicui resti dell’anfiteatro di Rimini, realizzato in opera laterizia nel corso dell’età adrianea, nulla rimane oltre a quelli, variamente ipotizzati ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...