Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] occhi, il mutevole ma perenne teatrodella phýsis nel quale gli abitanti della Terra passano come momentanei attori, dèi del paese di Khatti' offesi da Shuppiluliuma. Un'analoga operazione si era svolta circa cinquant'anni prima, tra Mitanni e l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] tipicamente rinsalda le identità etniche in zone che siano state teatro di scontri tra lo Stato e le forze locali. In (v. Harff e Gurr, 1989). Ben otto delle tredici operazioni di pace delle Nazioni Unite nel 1993 concernevano conflitti etnici (v. ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] per mestiere, cioè per andare poi nei caffè, teatri e simili, no assolutamente. Imparare per insegnare e diventar la partecipazione collettiva ai canti della liturgia. Opera completa: Kyriale. | Graduale e Vesperale delle domeniche e feste di I ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] suo palazzo, invisibile e nascosto, come l’animatore del teatrodelle marionette»22. A essere visibile è la sua potenza considerato piuttosto nella sua dimensione terrestre e materiale; esso è opera del Demiurgo o comunque di un secondo dio.
Al di là ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] accompagnavano alla ricreazione savia e cattolica promossa dal teatro dei padri gesuiti45, la cui Compagnia ( . Raponi, A. Turchini, Milano 1992; Carlo Borromeo e l’operadella ‘grande riforma’. Cultura, religione e arti del governo nella Milano del ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] perso. Non diversamente accadde per un altro scritto, opera di un giudice cagliaritano, Montserrat Rossellò, Las vidas si potrebbe accostare lo scritto di Ranuccio Pico, Teatro de’ santi, e beati della citta di Parma, e suo territorio, apparso ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] morale, facendo dei consigli alla lettura una delle priorità da rispettare nell’opera di formazione dei giovani, attraverso la netta Il tempo libero quindi, dedicato al cinema o allo sport, al teatro o al ballo, alle feste o alle gite, assume un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] marchese di Mantova Federico, ratificò l'operazione nel maggio 1521. Alla fine dello stesso anno il G. accompagnò il Gonzaga) impegnarsi su quel teatro di guerra, ma, quando le vicende poco felici della campagna militare in Piemonte rischiarono ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] il principale diffusore dell’idea della cospirazione rettiliana, cui dedica voluminose opere che incontrano un né agnostica ma è pagana. Secondo queste serie il mondo è il teatro di uno scontro fra due poli – che si possono provvisoriamente chiamare ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] della 'catastrofe culturale' introdotta da Karl Polanyi permette di capire perché la credenza millenaristica si diffonde come un contagio spirituale fra i gruppi sociali coinvolti nel vortice di rapidi e traumatici cambiamenti. Tale credenza opera ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...