Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] evoluzione della storiografia sulla Sicilia medievale, che punta decisamente in questa direzione, pur potendo contare su un’opera che una famosa località balneare sia stata da poco teatro di un attentato terrorista, si sostituisce un registro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] teatro.
Era naturale infatti che il responsabile militare ritenesse assolutamente primarie le necessità dell'esercito e della condotta della .; V, 20 ss., 56, 271 s., 282; P. Giovio, Opera. Epistularumpars prima, a cura di G. G. Ferrero, Roma 1958, pp ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operatodell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] teatro del rifiorire dell’opposizione fra tradizione romana e tradizione africana sulla questione della disciplina da adottare nel momento dell diretto, nel 303, le operazioni di perquisizione e di confisca dei beni della Chiesa di Abthugnos, dovette ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] tra Venezia e l'E. sfociò effettivamente - come tutte le premesse lascerebbero ritenere - in guerra combattuta né quale fu il teatrodelleoperazioni militari - se ve ne furono. Sul finire del mese, ad ogni modo, l'E. era già stato costretto a cedere ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] è prima accennato, nell'ambito di ciascuna componente a valle della strategia generale si collocano la strategia di teatro, quella operativa (o 'grande tattica') e quella relativa all'impiego delle forze (tattiche e tecniche). La separazione fra tali ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] autoritarismo intimidatorio da teatro di marionette diffuso dai discorsi del 'duce' fino al tono dell'annunciatore della radio, avevano delleopere di pace e delle virtù di guerra, opera di Angelo Zanelli. La statua equestre costituisce il perno della ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] vista tattico, è chiaro che un tale tipo di guerra fosse segnato dalla specificità delle condizioni politiche e territoriali della regione teatrodelleoperazioni. Nello scenario lombardo, una fitta rete di città-stato, con i propri fertili territori ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] .
Fra il sesto e il settimo decennio del secolo Mantova fu teatro di vicende di grande rilievo politico e dinastico: la Dieta indetta aveva provveduto ad iniziare una attenta opera di ristrutturazione delle fortezze di confine, facendo eseguire lavori ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] ., una bomba, posta nel teatro Diana (dove si credeva si È sepolto a Castel Bolognese.
Opere: Incalcolabile il numero di articoli sulla , 161, 173, 218 e passim; P. Spriano, L'occupazione delle fabbriche, Torino 1964, pp. 141, 142 n.; E. Santarelli, ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] l’approfondimento critico che Schmitt operadell’affermazione di Peterson. Schmitt, in conclusione della sua disamina, pone, riappropria del proprio ruolo sulla scena del teatro pubblico della storia occidentale, hanno intravisto la stessa verità ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...