Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] le crudeltà. I classici nati in questo periodo sono divenuti preziosi documenti – ripresi molte volte dai migliori storici dell’ farsi carico.
Nel corso dell’Ottocento la famiglia è divenuta, del resto, il teatro privilegiato di una letteratura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua forte personalità e la sua profonda vivacità intellettuale, Samuel Johnson [...] miseri della vita londinese settecentesca e non si faccia illusioni sulle sofferenze e le crudeltàdell’esistenza tragedia scritta da Johnson molto tempo prima secondo le norme del teatro francese e costruita su dialoghi a sfondo morale tra Maometto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] e le scienze, diventano le quinte di uno straordinario teatro del sapere, un’enciclopedia aperta a tutti, la cui della sua riflessione politica, denuncia il declino della Spagna, causato, oltre che da vizi quali l’ingiustizia, la superbia, la crudeltà ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] travolge, si collocano al di fuori della normale dimensione umana (come il Tieste del teatro classico o il Conte Ugolino dantesco). origini dell'umanità, era caratterizzato da costumi arcaici e spaventosi, in cui dominavano la ferocia, la crudeltà e ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] Benedetti, portato sulle scene dalla formazione De Sica-Rissone-Melnati al Teatro Argentina di Roma nel 1936. Il film, dal titolo Rose , Giulio Cesare Viola e Sergio Amidei, alterna la crudeltàdelle situazioni a squarci e fughe nel sogno, e segue ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] della città sono personaggi come il filosofo Aristosseno, studioso di musica e di matematica; il poeta di epigrammi Leonida, che ritrae personaggi umili e momenti di vita quotidiana, spesso con riflessioni esistenziali; l’autore di mimi e di teatro ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] ucciso, rivelando infine di aver mostrato tanta crudeltà per impedire che il re affidasse ad 722. Sulle fonti spagnole del teatro del C., A. Belloni, Per la storia del teatro italo-spagnuolo nel sec. XVII, in La Biblioteca delle scuole italiane, s. 3, ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] furono lontani dal teatro degli avvenimenti: le a racconti tardivi di efferate crudeltà commesse dagli imperiali dopo l'ingresso ibid., 6, 1940-1941, pp. 131-158.
A. Hessel, Storia della città di Bologna (1116-1280), a cura di G. Fasoli, Bologna 1975 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] di sant’Erasmo. Il dramma si fa teatro e di fronte alle scene dei supplizi il gli apici di efferata crudeltà che avevano contraddistinto i cicli teschi e di scheletri che rammentano l’ineluttabile destino dell’uomo. A imporli è, ancora una volta, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] Ma le feste danno anche voce alla protesta, alla crudeltà, all’eccesso, utilizzano una simbologia tradizionale e mettono in teatri si recitano gli episodi più drammatici. Quello rivoluzionario è un laboratorio in cui si sperimentano i limiti della ...
Leggi Tutto
mostro2
móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura;...