Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] temperie culturale che spinse L. a inventare forme di teatro 'agit-prop' come il Living newspaper una specie di sguardo sull'educazione al dolore attraverso la traumatica consapevolezza dell'intima crudeltà dei rapporti umani, sociali e tra i sessi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo “miracoli” e “misteri” ampliano i luoghi della rappresentazione, [...] così: “Se qualcuno a te viene in umiltà, rendigli crudeltà e arroganza”. Ma il vescovo subitamente si ravvede e anche un vigoroso gusto realistico. Nei Paesi iberici il teatro volgare dell’Auto o representacion si sviluppa soprattutto sul tema ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] semistabile del teatro Eliseo di Roma, debuttando nella macchietta di Fabiano entro il casting della Dodicesima notte dell’irreprensibile coppia borghese nella Roma dei salotti pariolini si trasformava in una logorante storia di perversioni e crudeltà ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] sdegno di lui, che l'accusa di crudeltà. La trama è complicata da un'altra storia susseguente al Tasso, del teatro fra il Cinque e il " di F. B., Reggio Emilia 1930; F. Lanza, Su un ms. della "Croce racquistata" di F. B., in Aevum, XXVI (1952), 4, pp ...
Leggi Tutto
Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] di K.S. Stanislavski. È un teatro che tenta di liberarsi dalla cornice del del cinema viene descritto con crudeltà raramente eguagliata. Nel 1954, di Jess il bandito), western psicologico sul tono della ballata. Assai più compiuto è Bigger than life ...
Leggi Tutto
Lemmon, Jack (propr. John Uhler)
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli [...] al 1952) e nei teatri di Broadway, fu scritturato sia pure in una misura paradossale, il tema dello sdoppiamento domina Irma la douce, storia di una apparsi in un diverso contesto sociale, la crudeltà risulta esplicita: in Glengarry Glen Ross il ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] nemmeno dagli esordi di cui è stato teatro.
Si conferma, per esempio, la a un universo dominato dalla violenza e dalla crudeltà. Ma anche in due libri d’esordio per (A nome tuo, Einaudi); o la Storia della mia gente (Bompiani) di Edoardo Nesi, cui ...
Leggi Tutto
Elisabetta I
Regina d’Inghilterra (Greenwich 1533-Richmond 1603). Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l’esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata [...] dei francofili né con quelle dei partigiani della Spagna: essa si rivelò tuttavia efficace poliziesco di spionaggio, con inevitabili crudeltà e diffidenze all’interno, rigoglio, in particolar modo il teatro che divenne la massima espressione artistica ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] e, se non in vecchiaia, nemmeno un protagonista. Mentre a teatro passava con estrema duttilità da W. Shakespeare e dai classici a con sorniona ironia il dramma, i fantasmi e la crudeltàdella vecchiaia, anticipando quello che sarebbe stato il suo ...
Leggi Tutto
Dunaway, Faye (propr. Dorothy Faye)
Diego Del Pozzo
Attrice cinematografica statunitense, nata a Bascom (Florida) il 14 gennaio 1941. Interprete dotata di indubbio talento, di forte temperamento e di [...] di carriera e perciò costretta a continui spostamenti, studiò teatro e recitazione alla Boston University, dove si laureò presso la spessore, quello di una matura alcolizzata, segnata dalla crudeltàdella vita, in Barfly (1987; Barfly ‒ Moscone ...
Leggi Tutto
mostro2
móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura;...