Fontaine, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Joan de Beauvoir de Havilland, attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1943, nata a Tokyo il 22 ottobre 1917. Avviatasi [...] Il sospetto), o addirittura forme involontarie di crudeltà, come in The constant nymph (1943; divertente The emperor waltz (1948; Il valzer dell'imperatore) di Billy Wilder, l'attrice riusciva la televisione e il teatro, continuando, però, fino ...
Leggi Tutto
Puškin, Aleksandr Sergeevič
Guido Carpi
La grande anima russa
Poeta di statura universale, capace di capire e di narrare tutto ciò che è umano, Aleksandr S. Puškin è considerato il padre della letteratura [...] ’anni dell’Ottocento, egli pone le basi per tutti i generi della futura letteratura nazionale: dalla poesia al teatro, dalla drammatici conflitti della Russia di inizio Seicento che mettono in evidenza il legame fra potere e crudeltà. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
Morante, Elsa
Silvana Castelli
Il magico e doloroso mondo delle illusioni
Nata alla vigilia della Grande guerra, la scrittrice Elsa Morante ha vissuto i grandi eventi del Novecento opponendo all’orrore [...] il teatro è per la Morante quasi l’estremo rifugio delle illusioni, ma anche il luogo delle rivelazioni, della verità. distrugge ogni bellezza, da ingiustizia e crudeltà che sembrano sopraffare gli stessi valori della vita. Sono idee che ha già ...
Leggi Tutto
Ulisse
Emanuele Lelli
L’eroe dell’astuzia
Nella mitologia greca, in cui è protagonista di numerosissime avventure, Ulisse incarna il simbolo dell’uomo che riesce a superare le prove della vita con la [...] sono narrate, appunto, nell’Odissea.
Le avventure dell’Odissea
Sfuggito alla crudeltà del popolo dei Ciconi, Odisseo giunge tra i violenza, il cinismo e la perfidia. Così, nel teatrodell’Atene classica, Odisseo è spesso protagonista di episodi ...
Leggi Tutto
Paltrow, Gwyneth (propr. Gwyneth Kate)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 28 settembre 1972. Dotata di una bellezza semplice e al contempo sofisticata, la [...] della suocera in Hush (Obsession) di Jonathan Darby e una donna che impara a rispondere alla crudeltà celebre drammaturgo inglese, condividendone la passione per il teatro, sullo sfondo dell'Inghilterra elisabettiana. Nel 2000, dopo aver recitato ...
Leggi Tutto
Clooney, George
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961 da genitori irlandesi. Dotato di un sorriso accattivante e di uno sguardo magnetico, C. [...] di alcuni b-movies, lavorando inoltre a teatro in piccole parti e in televisione in sit è stato scelto per interpretare uno dei personaggi della serie televisiva E.R. (ER ‒ Medici road spietato ma privo di crudeltà gratuita, personaggio con il quale ...
Leggi Tutto
(Riccardo III) Tragedia (1592 circa) in cinque atti di W. Shakespeare. Le fonti sono le cronache di R. Holinshed ed E. Hall e la History of Edward V and Richard III di Sir Th. More.
Al centro della [...] tragedia è la figura di Riccardo l'usurpatore, il tipo dell'uomo politico machiavellico più volte preso di mira dal teatro elisabettiano. In un fisico deforme Riccardo racchiude un'indomabile forza negativa; quasi incarnazione del cattivo genio, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'origine delle sedi dei rākṣasa, delle loro guerre con Indra e con gli altri dei e con le stirpi arie: sono descritte le loro crudeltà "; e rappresentazioni vengono fatte pure oggi nei pubblici teatridella leggenda di Rāma, che è certo il più ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] sua e del paese. Per quanto non immune da macchie di crudeltà e dispotismo, l'opera di ‛Abbās, sotto il cui regno accanto ad essa, nella Persia stessa, ricordare il popolare teatrodelle marionette, detto shab bāzī "giuoco notturno", o anche Kacial ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] ). La crudeltà (gefā) della persona amata è ragione dei più forti lamenti e delle più gravi accuse dello spasimante che giunsero tuttavia a dare origine a un vero teatro.
Bibl.: Sui Turchi prima dell'Islām: W. Thomsen, Alttürkische Inschriften aus der ...
Leggi Tutto
mostro2
móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura;...