Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] centro) e le portae hospitales (laterali). Anche altri teatridell'Africa romana presentano del resto scene piuttosto elaborate, l'accusa ‒ diventata topos ‒ di efferata crudeltà dei Cartaginesi, crudeltà che arriva sino allo scandalo del sacrificio ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] crudele, sgradevole e autolesiva indagine della sofferenza - la cui crudeltà deriva peraltro dall'integrale impegno in esse, come Alfred Jarry - o il Padre Ubu del suo teatro - nelle truculente e gaie devastazioni di ogni norma. Già Rimbaud, molto ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di benefici. Già prima dell'invasione, comunque, Luigi da Porto scriveva di "questa tanta crudeltà [...] usata ai veneziani, di guerra e di occupazione straniera; la terra, teatro dei combattimenti, era rimasta spesso abbandonata; la produzione ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] in questo posto, non scappando dai teneri abbracci della madre, ma dalla crudeltà del mostro; e finora resta valido il
28 Riccardo II, Atto II, Scena I, in William Shakespeare, tutto il teatro, a cura di A. Lombardo, Roma 2009.
29 Su questo tema si ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Koté, il teatro o le danze pubbliche. Certi giuochi dei ragazzi trasmettono ugualmente delle conoscenze sacre, o la medaglia protettrice...
La superstizione, la stupidità o la crudeltà non sono appannaggio di alcuna razza, né di alcuna epoca. L ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] dalla uguale e contraria violenza e crudeltà opposta dai combattenti russi alla violenza e crudeltà degli invasori, è rivelato da della vita e della società moderna possono essere meglio colti e approfonditi solo nei paesi che sono teatrodelle ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] alcune dure fino alla crudeltà»104. Scrivendo sotto ’Alto Impero romano, cit., p. 165.
66 Discussioni delle fonti (h.A. Sev. Al. XLIII 3-4 la somma minima da distribuire ad amici, spettatori, attori di teatro: A. Chastagnol, Le Sènat, cit., p. 245.
...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] , deriva da persona, la maschera del teatro classico che l'attore portava sul volto invece di individuare le leggi generali sulla base delle quali si può determinare quanto è comune a , furti, molestie sessuali, crudeltà verso gli animali, per ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Petrucci. Poté così assistere al capolavoro di astuzia e crudeltà grazie al quale il Borgia liquidò i suoi nemici, Il Dio di Machiavelli e il problema morale dell’Italia, Roma-Bari 2005; Il teatro di Machiavelli, Atti del Convegno, Gargnano 30 ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] in occasione di matrimoni principeschi e visite illustri avendo per teatro la piazza di Santa Croce o Santa Maria Novella, come abbiamo visto, aveva tratti semplici e al limite della pura crudeltà.
I cambiamenti che prendono avvio in questo periodo, ...
Leggi Tutto
mostro2
móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura;...