• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Biografie [76]
Cinema [49]
Teatro [36]
Letteratura [40]
Storia [29]
Diritto [20]
Arti visive [17]
Temi generali [13]
Geografia [11]
Diritto civile [11]

TERRON, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRON, Carlo Paolo Puppa – Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita. Nel 1924 si [...] difesa del vernacolo a teatro e sul melodramma (come unico vero teatro italiano) vinse i Littoriali della gioventù. Nel 1942 al nel 1955) e di sua moglie Sofia, gara di crudeltà impietosa e saliscendi umorale tra i coniugi, tensione già presentata ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN FRIEDRICH HEBBEL – WILLIAM SHAKESPEARE – GEORGE BERNARD SHAW – CORRIERE DELLA SERA – TENNESSEE WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRON, Carlo (1)
Mostra Tutti

PERANDA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Giovan Francesco Simone Testa PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] e quelle del Della Casa del sonetto al sonno. Il terzo sonetto descrive la crudeltà della ninfa Siringa verso l nomen; G. Ghilini, Teatro di huomini letterati, Venezia 1647, ad nomen; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAIMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIMARIO Andrea Bedina Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] dell'ordine pubblico e dell'apparente sicurezza sia in ambito urbano, sia nelle zone rurali. La regione era infatti divenuta teatro all'interno del Principato. La severità o, meglio, la crudeltà che caratterizzò gli anni finali del governo di G. finì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANERI, Maurizio Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANERI, Maurizio Ignazio Andrea Merlotti Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] Mondovì e il Monregalese erano state teatro, in coincidenza con l'inizio nel 1715 lo incaricò di occuparsi della complessa questione della bolla Unigenitus e, fra il 1716 Mellarlde e il re, con gratuita crudeltà, avrebbero impedito al G. di assisterla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIOVENE, Agostino Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOVENE, Agostino Gaetano Francesco Giuntini PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo. Scarse sono le notizie sulla [...] con l’aggiunta di tratti romanzeschi ed episodi aneddotici sulla crudeltà di Tamerlano – Baiazet che gli fa da sgabello mentre e confermano la vocazione classicheggiante dell’autore, che qui guardava al teatro italiano tardorinascimentale. Il Marsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIOVANNI CARLO BONLINI – GIROLAMO FRIGIMELICA

HUSTON, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Huston, John (propr. John Marcellus) Renato Venturelli Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] Trenta, sulla scia della lost generation. Dopo un breve periodo in cui si dedicò al teatro e al giornalismo, The unforgiven (1960; Gli inesorabili), interessante più per la crudeltà di alcuni dettagli che per il tema razziale, dagli ambiziosi Freud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – DINO DE LAURENTIIS – BERTRAND TAVERNIER – CAHIERS DU CINÉMA – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUSTON, John (3)
Mostra Tutti

ZILIOLI, Ziliolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZILIOLI, Ziliolo Matteo Bosisio ZILIOLI, Ziliolo. – Nacque nel XV secolo (non si conosce l’anno preciso), primo dei sette figli di Giacomo, letterato e segretario del marchese di Ferrara Niccolò III. [...] d’Este presentano alcuni riferimenti velati all’episodio della cattura (Guarino Veronese, 1915-1919, a viene trattato con crudeltà dal carceriere Fanio, , Gigliolo Giglioli, in Repertorio bibliografico del teatro umanistico, Firenze 2011, p. 38; ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARTINO DEL CASSERO – VITTORINO DA FELTRE – BIBLIOTECA ESTENSE – CITTÀ DI CASTELLO

COSTA, Alda

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Alda Alessandro Roveri Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] La miseria e la letterale denutrizione delle sue prime scolaresche furono sofferte e . Che irrisione e che crudeltà! Presentarvi un libro quando ; In casa vostra, ibid., 3 febbr. 1906; Refezione teatro e scheda, ibid., 24 febbr. 1906; Per essi, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEL LAVORO – MARCIA SU ROMA

BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus) Severino Caprioli Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] vennero giustiziati con l'usata crudeltà di forme solenni il 16 giugno 41, p. 44-42, pp. 45 s.; A. Gloria, Mon. della Univ. di Padova (1222-1318), Venezia 1884, App., nn. 670, 1545, f. 149r; G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, II, Venetia 1647, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAINATI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINATI, Alfredo Francesca Romana Rietti SAINATI, Alfredo. – Figlio degli attori Ettore e Maria Bissi, nacque a Sestri Ponente (Genova) il 28 novembre 1868 durante una tournée della compagnia in cui [...] programma ve ne erano due provenienti dal parigino ‘teatro dell’orrore’, Dopo il teatro di Georges Docquois e Un fatto di buon costume scenografici e delle interpretazioni degli attori, agivano sui nervi di un pubblico attratto dalla crudeltà e dal ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO ANTONA TRAVERSI – SALVATORE DI GIACOMO – GABRIELE D’ANNUNZIO – GEORGE BERNARD SHAW – FANCIULLA DEL WEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINATI, Alfredo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Vocabolario
móstro²
mostro2 móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali