• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Biografie [76]
Cinema [49]
Teatro [36]
Letteratura [40]
Storia [29]
Diritto [20]
Arti visive [17]
Temi generali [13]
Geografia [11]
Diritto civile [11]

MODA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MODA. Sofia Gnoli - La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia La fast fashion. – Una [...] messo in relazione gli artigiani del cuoio con un balletto al Teatro alla Scala di Milano. Il colosso del lusso LVMH (Louis tema, quello della crudeltà nei confronti degli animali, nello specifico sull’illegalità della spiumatura delle oche per ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – THE WASHINGTON POST – YVES SAINT LAURENT – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

IS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IS. Germano Dottori – e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] si legge nel corposo Management of savagery (La gestione della crudeltà), un testo di 268 pagine pubblicato on-line patto informale di non aggressione. La forza militare dello Stato islamico sul teatro siro-iracheno risulta di difficile stima, ma al ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLANZA MUSULMANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – AYMAN AL-ẒAWĀHIRĪ – ALTURE DEL GOLAN – DECOLONIZZAZIONE

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] le Asclepiadi, durante le quali si svolgevano agoni musicali in un teatro con una cavea circolare a 50 file di sedili. La costruzione, tradizioni sacrali collegate all'agonismo dell'antica Grecia. A causa della crudeltà dei combattimenti, ai giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Fotografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotografia di Carlo Bertelli Fotografia sommario:  1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa.  5. Arte e fotografia: riproduzione [...] Stenberg fanno largo uso del fotomontaggio per manifesti di teatro e di cinema. A. Hoffmeister realizza a Praga collages aveva reso la severa, completa e fedele testimonianza della crudeltà e della miseria di una guerra fotografando per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – GUERRA CIVILE AMERICANA – ORDINE ARCHITETTONICO – MUSEUM OF MODERN ART – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotografia (13)
Mostra Tutti

VIAGGIARE

XXI Secolo (2009)

Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] della navigazione per mare, infine nell’isola della supremazia preistorica dell’animale sull’essere umano, dell’istinto sull’intelligenza, della crudeltà teatri della memoria nell’epoca dei viaggi rinascimentali e le finestre sul mondo nell’epoca dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TURISMO

La tragedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] testimoni gli dei - che per me è peggio di qualunque crudeltà. Perciò mi appariresti miglior amico se con braccio e animo deliberato rappresentato dai romanceros. Nel 1579 debutta presso il teatro della Monteria Los siete infantes de Lara; negli ... Leggi Tutto

VERRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRI, Pietro Carlo Capra – Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] e di argomentazioni a riprova della crudeltà, della fallacia e dell’inutilità della tortura come mezzo per Balzari, Il filosofo in villa: P. V. tra Biassono e Ornago, in Il teatro a Milano nel Settecento, a cura di A. Cascetta - G. Zanlonghi, I, ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DEI DELITTI E DELLE PENE – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRI, Pietro (9)
Mostra Tutti

GAVAZZENI, Gianandrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GAVAZZENI, Gianandrea Federico Fornoni Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] retroscena, 1994, p. 21): la rivelazione della crudeltà e la scoperta della femminilità. Iniziò lo studio del pianoforte a sette con il teatro di Bergamo (insieme a Bindo Missiroli, Franco Abbiati e Sandro Angelini promosse il teatro delle Novità, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVAZZENI, Gianandrea (3)
Mostra Tutti

La narrativa breve

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] e narrativa. La stessa marginalità, rispetto alla lirica, al teatro e al romanzo, caratterizza la narrativa breve del romanticismo in (Bobok, 1873) e vittime della crudeltà altrui (La mite, 1876). Verso la fine della sua vita, come già Turgenev, ... Leggi Tutto

La letteratura drammatica inglese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] ed efferati: stragi, delitti, incesti, violenze e crudeltà di ogni genere sono tra gli ingredienti principali delle tragedie del periodo. Ma uno dei fattori che rende interessante anche oggi il teatro elisabettiano è proprio la commistione di temi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
móstro²
mostro2 móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali