NERONE (Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Agrippina Minore e del primo marito di lei, Cn. Domizio Enobarbo, nacque nel 37 d. C.
Fu adottato e scelto come erede da Claudio, [...] messo in valore il gioco delleombre e delle luci, come mezzo di espressione della personalità. All'incirca alla stessa colosso di N.-Helios, il carro del nuovo dio vien posto nel teatro di Pompeo, l'imperatore si fa ritrarre come Apollo Citaredo e in ...
Leggi Tutto
Reiniger, Lotte (propr. Charlotte)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesca del cinema d'animazione, nata a Berlino il 2 giugno 1899 e morta a Dettenhausen il 19 giugno 1981. In sessant'anni di attività [...] la maggiore esponente della tecnica delle 'ombre cinesi' o silhouette animate che ha elevato, attingendo al mondo della favola e dalla divisa e dal 1949 si trasferì a Londra per lavorare sia a teatro sia nel cinema (per il GPO Film Unit, per il Crown ...
Leggi Tutto
Trnka, Jiří
Eusebio Ciccotti
Regista, costumista e scenografo ceco, nato a Pilsen (od. Plzeň, Repubblica Ceca) il 24 febbraio 1912 e morto a Praga il 30 dicembre del 1969. è stato uno dei più noti autori [...] Quindi fondò e diresse a Praga un proprio teatro di marionette, il Dřevěné divadlo (Teatro di legno, 1936-37). Lavorò poi come cirkus, 1951, Circo Allegria, realizzato con la tecnica delle 'ombre cinesi'; O zlaté rybce, 1952, Il pesciolino d'oro ...
Leggi Tutto
TALTIBIO (Ταλϑύβιος, Talthybius)
E. Paribeni
È il più famoso tra gli araldi della tradizione epica e colui che illustra più compiutamente la dignità del suo sacro ministero. Da tardi autori è paragonato [...] nella tradizione figurata che fa capo al teatro attico la connessione dell'araldo con la casa degli Atridi appare riempito di sangue a richiamo delleombre.
Un cratere a calice del Pittore di Achille nel Museo dell'Università di Vienna con storie ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] un acquario ecc.), e la costruzione nel 1897 del primo teatro di posa, dove girò la quasi totalità dei suoi film , dove il c. era presente sin da prima della guerra, emerse A. Yilmaz.
Luci e ombre degli anni 1970
Negli anni 1970 il c. degli ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] raggio (1987). Nonostante l’insuccesso dell’intervento nella guerra del Libano e le ombre suscitate dalle accuse di aver fornito il naturalismo all’indagine dei guasti della discriminazione razziale.
Il teatro. Motivi di diversa natura, non ultimo ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] La grande maison, 1952; La métier à tisser, 1957). Dello stesso periodo sono M. Mammeri (La colline oubliée, 1952) , che dopo il 1970 animò un teatro dai temi politici in lingua araba; ’amour, la fantasia, 1985; Ombre sultane, 1987), Kateb (Poligone ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] tanto concentrazioni focali del suono quanto ‘ombre’ sonore, si consegue ricorrendo a consigli di Eschilo) già sfruttava accortamente la capacità della scena di riflettere le onde sonore; nel teatro di Epidauro, costruito da Policleto nel 360 a ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (n. Tunisi 1938). Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, italiano e internazionale, sia registi e intellettuali di rilievo, [...] di M. Ben Attia (2009). Ha debuttato in teatro con La Venexiana di M. Scaparro (2000) la regia di A. Liberovici (2006). Delle sue interpretazioni più recenti vanno citate quelle nelle ) di N. Garcia, Gebo et l'ombre (2012) di M. de Oliveira, entrambe ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica francese (Parigi 1928 - ivi 2017); proveniente dal Conservatoire, esordì sui palcoscenici nel 1946; dal 1948 al 1952 pensionnaire alla Comédie-Française poi all'CEuvre, [...] di G. B. Shaw). Sempre attiva in teatro, si ricordano i suoi magggiori successi: Le Antonioni (La notte, 1960; Al di là delle nuvole, 1995). In seguito ha interpretato, tra l des ténèbres (2009); Gebo et l'ombre (2012); Une Estonienne à Paris (2012 ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...