Attore italiano (Macerata 1929 - Roma 2021). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica a Roma, ha lavorato con il Piccolo Teatro di Milano e con G. Strehler, che lo ha diretto in alcune delle sue migliori [...] ciliegi, 1974; Come tu mi vuoi, 1988; I giganti della montagna, 1994). Attore dalla recitazione, sobria e controllata, ricca di Strauss, 1987; Quer pasticciaccio brutto de via Merulana da C. E. Gadda, 1996; Nostre ombre quotidiane di L. Norén, 1997). ...
Leggi Tutto
Morandini, Claudio. - Scrittore italiano (n. Aosta 1960). Insegnante di Lettere al liceo, per anni ha scritto commedie per la radio e alcuni monologhi per il teatro. Autore versatile, che si contraddistingue [...] successivamente al romanzo. Tra i romanzi si ricordano: Nora e le ombre (2006), Le larve (2008), Rapsodia su un solo tema - - Isola di Arturo - Elsa Morante 2016), Le pietre (2017), Catalogo dei silenzi e delle attese (2022) e La conca buia (2023). ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 'è pizze di munne, 1992) al trevigiano E. Calzavara (n. 1907: Ombre sui veri. Poesie in lingua e in dialetto trevigiano. 1946-1987, a cura Wannūs è approdato al masraḥ al-tasyīs (teatrodella politicizzazione, neologismo coniato dallo stesso autore), ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] nell'uno o nell'altro campo della poesia drammatica, sono per noi ombre vane. Quasi nulla si sa di nel 371 a. C. il ϑεωρικόν, cioè l'elargizione ai cittadini dell'ingresso gratuito a teatro, e simili liberalità furono poi estese ad altre feste, e da ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] se non dallo stato, entro lo stato. Dove sono le ombre dei Jules Simon, che agli albori del liberalismo proclamavano che tesa dell'arco si spezza", disse Mussolini, nel suo discorso al teatro San Carlo. Voleva dire che il momento della decisione era ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] hanno il difetto di attenuare i contrasti fra le ombre e le luci e di dare perciò immagini poco plastiche fatto che il film, a differenza del libro e del teatro, perviene a conoscenza delle masse più vaste e quindi più influenzabili di una nazione. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] e all'angoscia della morte.
Tra i giovani più promettenti spicca B. Comment (n. 1960), autore di L'ombre de la mémoire . Ledoux, J.-J. Lequeu), che ha prodotto il teatro e la casa della cultura ''André Malraux'' a Chambéry e la mediateca di ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] la forma classica di tragedia; il teatro, che poi fu detto romantico, dello Shakespeare e di alcuni suoi grandi della mancata dimostrazione politica.
Ne La finestrina l'autore immagina che Mercurio, per verificare se i giudizî pronunziati sulle ombre ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] della calda e splendida fantasia. Il Foscolo spazia per le età e per le genti più lontane e più disparate; rievoca costumi, riti, avvenimenti, tradizioni, leggende, richiama dal remoto passato ombre segg.; F. Viglione, Sul teatro d'U. F., Pisa 1904 ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] romanze, qualche composizione strumentale, e una cantata (Ombre pacifiche).
Vincenzo B. aveva diciott'anni quando la al giovane artista una scrittura per comporre un'opera per il teatrodella Scala di Milano.
Bellini accettò l'offerta, e partì il ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...