JAVOROV, Peju (pseudonimo di Peru Kračolov)
Enrico Damiani
Poeta bulgaro, nato nel 1877 a Čirpàn, morto a Sofia nel 1914. Poco più che ventenne pubblicò le sue prime liriche. Entrò presto a far parte [...] "; Podir sěnkitě na oblacitro, "Dietro le ombredelle nuvole"). Non mancano peraltro nella sua produzione .
Bibl.: A. Protič, P. K. J. Izkustvo teatǎr i literatura (Arte, teatro e lett.), Sofia 1907; K. Krastev (Miroljubov), H. Botev, P. Slavejkov, ...
Leggi Tutto
Attrice drammatica, nata a Vesoul il 29 ottobre 1907, da padre italiano (di cognome Cunati). Compiuti gli studî ai conservatorî di Digione e Parigi, ha esordito ufficialmente nel 1931 nella Comédie in [...] proseguendo poi nelle due attività. In teatro, il suo fascino scenico e l'intelligenza delle interpretazioni, le assicurarono più di marchio sulla carne, 1943); L'idiot (1946); La part de l'ombre (1946); L'aigle à deux têtes (1948); Le blé en herbe ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] la lettera di risposta del pontefice, il V i classici del teatro voltairiano, dalla Zaire alla Mérope, e il IX, accanto a buon senso e della ragione, tra le ombre di Loyola, Scoto, Berkeley e s. Teresa, nelle anonime (ma dell'abate Bastos) Entrevues ...
Leggi Tutto
Canaletto
Bettina Mirabile
Il pittore che esportò il mito di Venezia all'estero
Figlio di uno scenografo, il pittore veneziano Canaletto ritrasse nel Settecento la sua città con fantasia e grande talento. [...] della luce
Le prime opere del pittore risentono della sua formazione teatrale, con i forti contrasti di luci e ombre ponti mai realizzati. Sfruttando l'abilità tecnica appresa in teatro Canaletto libera infatti la sua capacità inventiva e confonde ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] tra le colonne e sistematizzando lo schema dello pseudodiptero, con effetti di ombre e contrasti profondi. Scrisse trattati, o di Timotheos. All'estremità destra della sommità della cavea di tale immaginario teatro è un santuario dedicato a Venere e ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] delle colonie diminuisce. Al microscopio elettronico, nei casi estremi della mutazione citoplasmatica delle ‛piccole' colonie, si possono vedere soltanto le ombre vari acidi mucoidinici), si trova nel teatro di alcune flogosi, nell'interstizio di ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] che raggiunse indisturbato il Teatro Goldoni dove si 9 ore al giorno in una officina coi miasmi dell'antimonio, un operaio quando si reca alla sua modesta , Per l'industrializzazione di Venezia. Luci e ombre. Il cominciamento, "Il Secolo Nuovo", 19 ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] e il 1899; molto di enfasi nell'annuncio della costruzione, mai realizzata, di un teatro apollineo ad Albano, ad oscurare la fama di Wagner d'ombra" come la definì il Cecchi, ma meglio dire "d'ombre" d'un nuovo averno con una sola voce, quella del " ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] IX e VIII sec. e poi nell'arte orientalizzante dell'VIII e VII sec., fu determinante per quello che dei tre grandi tragici dedicati da Licurgo nel teatro di Diòniso nel 340, oltre 65 anni dopo dobbiamo sovente ricollocare ombre dove oggi vediamo ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] oggetto delle previsioni dell’art. 117 della Costituzione repubblicana e che, con la biblioteca, l’archivio e il teatro, emerge anche in questo caso è caratterizzato da sporadiche luci e molte ombre, in cui sono più le attese e le speranze che non ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...