Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] della borghesia indiana, F.N. Reṇu, iniziatore della corrente āñcalik («regionale»), Rudra. In poesia si afferma il chāyāvād («scuola delleombre S.N. Pendse, e la scrittrice V. Shirukar. Il teatro, rinato nel 19° sec. nella forma saṅgīt (musicale) ...
Leggi Tutto
Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] .
Matematica
Nella geometria descrittiva, teoria delle o., la teoria che si occupa sistematicamente della rappresentazione sul foglio da disegno delle o. delle figure geometriche supposte opache.
Teatro
Pe la forma di teatro ➔ òmbre, teatrodelle ...
Leggi Tutto
Attore e produttore statunitense (n. Appleton, Wisconsin, 1955). Interrotti gli studi in recitazione, nel 1975 è stato membro fondatore della compagnia di teatro sperimentale The Wooster Group a New York, [...] Odd Thomas (2013; Il luogo delleombre, 2015), Out of the furnace (2013; Il fuoco della vendetta, 2014), The Grand Budapest The Northman, The French Dispatch e Nightmare Alley (La fiera delle illusioni), Dead for a dollar (2022), nel 2023, Asteroid ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tanto di spodestare quei signori quanto di riaffermarsi in Romagna. Teatrodella guerra fu, come già nel sec. XII fra comuni e - grigio intenso sul gelido candore del fondo - e delleombre taglienti con la luce cruda.
Lo stesso spirito doveva ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] esistenza, non erano però immuni di ombre e di pericoli. La formazione dello stato unitario italiano soprattutto creava nuovi nostri è rappresentato solo in qualche regione dal teatrodelle marionette e dei burattini. Attualmente il centro principale ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] . Moniglia, con la quale s'inaugurava nel 1657 il teatrodella Pergola, l'opera del Cavalli e del Cesti coronava l'ampliamento musicale del teatro, accogliendovi il vario giuoco della vita e della fantasia e dei sogni del vasto mondo di tutti.
Giunta ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] segno).
Elementi della teoria delleombre.
16. Generalità della repubblica quell'Apaturio di Alabanda (Caria) che, secondo Vitruvio (VIII, 17 segg.), fu aspramente criticato dal matemaiico Licinio per una sua troppo macchinosa scenografia nel teatro ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] e variopinti. Poi il "viridario" nel quale sotto le ombre sempreverdi dei cipressi, degli ulivi, degli allori, dei pini, . Falda, Li giardini di Roma, Roma 1683; id., Nuovo teatrodelle fabbriche... di Roma, Roma 1665; R. Gualterotti, Vaghezze di ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] nella città immaginaria di Santa María, teatrodelle illusioni perdute di una piccola borghesia provinciale mondo crudele è visto spesso con gli occhi innocenti e insieme senza ombre dei bambini: e quello di due altre scrittrici finemente dotate: S ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] egli ha il dono di possedere e di tradurre senza ombre e senza lacune la storia di un temperamento individuale, investito con pari concretezza il teatrodelle "idee", senza tuttavia soggiacere alle astrazioni della tesi e alle discussioni razionali. ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...