(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] urto dei passanti, ecc.; inoltre il vario gioco delleombre sulle modanature circolari - listelli, tondini, scozie - gli esempî di ordini dorici senza base, come nel Tabularium e nel Teatro di Marcello, e di ordini con base embrionale come nel tempio ...
Leggi Tutto
SODOMA
Adolfo Venturi
. Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] in cui dovette conoscere l'arte di Leonardo, teatrodella sua attività fu quasi sempre Siena. Nelle vicinanze di Siena, nel l'affanno della dolorosa immagine trova eco nel pallore del cielo venato di nuvole. Il dramma delleombre di Leonardo ...
Leggi Tutto
MAETERLINCK, Maurice
Silvio D'Amico
Poeta belga, nato a Gand il 29 agosto 1862, da antica e agiata famiglia fiamminga. Passò l'infanzia in campagna e l'adolescenza in un collegio di gesuiti, studiò [...] In queste opere, il M. è il poeta degl'incubi, delleombre evanescenti, dei paesaggi amorfi e dei climi malati; i suoi termites, 1927; La vie des fourmis, 1930), il M. dava al teatro una serie d'altri drammi attinti ancora alla fiaba (L'oiseau bleu, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] l'arte caravaggesca si raddolcì, i contrasti di luci e d'ombre si attenuarono, le figure si nobilitarono (si vedano La lavanda dei Bartolomeo, da cui tolse il nome, e che, divenuto poi teatrodell'opera in musica, durò fin quando, nel 1737, non fu ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] di un sistema di perforazione regolare nella fase ulteriore della ricerca affidatagli da Thomas A. Edison, in un , dal 1897 in quel suo teatro di posa di Montreuil, il di cotone bianco per ammorbidire le ombre (la cosiddetta diffusa). Per controllare ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1268 su Corradino di Svevia, fu costruita nella pianura teatrodella vittoria e con evidente riferimento all'abbaye de la Victoire e su sottili membrature emergenti e dal dilatarsi delleombre su sfondi incessantemente modellati.
Peraltro negli spazi ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] “riferita”, ma si dilata nell’atto narrativo pervadendo le ombredella cucina, l’antro tenebroso del camino, le genealogie familiari Stabat Mater, di Teatro Settimo, fino alle varie edizioni di Teatro nelle case, del Teatrodelle Ariette, ridando ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] pittore cattolico olandese, J. Th. Toorop, trasforma il libertinaggio in liberty. Sotto l'influsso delle angolose marionette del teatro giavanese delleombre, J. Th. Toorop nelle Tre fidanzate (1893) stilizza un misterioso mondo d'immagini beatifiche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] calendari cinesi antichi fornivano una tabella delle lunghezze delleombredello gnomone a mezzogiorno nei giorni corrispondenti come teatro degli eventi celesti e gli astri e le costellazioni come attori in quel teatro formavano la base delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] (qui Platone si ispira certamente alla grande lezione del teatro tragico).
I diversi tipi di vita individuale si configurano dei prigionieri. Questo mondo delleombre rappresenta la nostra conoscenza del mondo empirico, delle sue precarie verità e ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...